venerdì, 25 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 20 luglio 2023

Brevetto Sportivo Tedesco

Ossolanews
Piemonte

Tre agenti della polizia locale domese ottengono il Deutsches Sportabzeichen (Brevetto Sportivo Tedesco). Il DSA è il fiore all’occhiello del Deutscher Olympischer SportBund (DOSB) Ente federale sportivo ed olimpico tedesco, simile al CONI, che ha una risonanza sociale che travalica il carattere sportivo del brevetto.

Con legge dello Stato tedesco, per i maggiorenni che conseguono il DSA, il brevetto ha dignità di ordine ed onorificenza della Repubblica Federale di Germania.  
Il DSA si articola in 4 gruppi di prove sportive più una dimostrazione di nuoto che simulano le seguenti caratteristiche: acquaticità (nuoto); resistenza aerobica e muscolare (corsa mezzofondo); forza (lancio del peso/salto da fermo); velocità (corsa veloce/nuoto); coordinazione (salti). All’interno di ogni gruppo di prove esistono prove alternative tra di loro (ad es salto in alto, salto in lungo, salto con la corda). La difficoltà delle prove è tarata in base al genere (maschio/femmina) e in base all’età anagrafica dell’atleta, con apposite tabelle che si differenziano per atleti maschi o femmine, bambini, adolescenti, adulti etc.: esistono tabelle per Atleti dall’età di 6 anni sino ad oltre 90 anni! Il Dsa nasce nel 1913 ufficialmente con i primi brevettati. Nel 1958 con legge dello Stato, il brevetto viene riconosciuto come “Ordine ed Onorificenza della Repubblica Federale di Germania“. Nel 1993 viene ammessa la possibilità anche a cittadini stranieri residenti all’estero, di organizzare e conseguire il brevetto all’estero (fuori dalla Germania), sotto il controllo del DOSB. Nel 2003 si raggiunge, a partire dal 1913, la ragguardevole cifra di 25 milioni di Brevetti. Nel 2013 il DSA viene riformato e dal 2014 l’Italia è al 1° posto al mondo come numero di Urkunden consegnate, nei 36 Paesi che organizzano il DSA. Il DSA si è guadagnato ed ha mantenuto in oltre 100 anni la reputazione di incorruttibilità, attrattività e attualità. La sua vitalità rimane tuttora integra. Dal 1956 al 2017 le prove del DSA sono state utilizzate dalle FFAA tedesche (Bundeswehr) quale ele-mento di valutazione /selezione per il proprio personale, in quanto riassumono le qualità fisiche che un militare deve possedere, esercitare e migliorare: ac-quaticità – coordinazione – velocità– forza— resistenza aerobica e muscolare. Il DSA in Italia e per le FFAA/FFPP Italiane Secondo il Regolamento le prove del DSA all’estero possono essere organizzate solo da Associazioni sportive autorizzate dal DOSB. Dal 2003 la Sezione di Gallarate (VA) dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI), con il diretto coinvolgimento del responsabile per l’Italia del DOSB, ha ottenuto di avere un proprio Ufficiale nominato Prüfer (valutatore/esaminatore) espressamente autorizzato ad organizzare e valutare le prove degli aspiranti in Italia, militari o civili. Oggi i Prüfer “militari” autorizzati dal DOSB a valutare le prove in Italia sono 10.

Tra questi anche Luca Maiello, militare della Guardia di Finanza, che da anni organizza le sessioni anche a Domodossola.
Qualche settimana fa Andrea Morandini, Luigi Raso e Simone Vadalà, della Polizia Locale domese, hanno ottenuto l'ambito riconoscimento nella sessione che si è svolta agli impianti sportivi del Curotti.

 

Fonte: Ossolanews

Articoli simili
  • 07 agosto 2018

    Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti

    Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.

  • 28 luglio 2018

    Torna il Tutor. Viva il Tutor?

    Il sistema di rilevamento autostradale gode di buona stampa, ma le statistiche appena pubblicate dall’ISTAT raccontano una realtà differente.

  • 19 febbraio 2016

    Vigili picchiati

    L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.

  • 26 aprile 2013

    Vigili Picchiati

    L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.

  • 01 ottobre 2024

    Spaccate in auto

    Genova - La PL arresta un altro "Predone".