Occhio alle multe false
E’ in atto un’operazione di phishing attraverso false mail di notifica di multe da parte della Polizia Locale. Messaggi di posta elettronica con comunicazioni simili a quelle ufficiali della Polizia locale, ma che nulla hanno a che fare. Si tratta di una truffa finalizzata a carpire informazioni sensibili e dati personali fingendo che la mail arrivino dal Comune. Segnalazioni in merito stanno arrivando da cittadini privati ed aziende, pertanto la Polizia Locale invita i cittadini ad essere particolarmente attenti, a cestinare immediatamente il messaggio ed evitare di aprire allegati o clicckare sul link proposto.
Attenzione quindi se in casella arrivano avvisi del tipo “si procede alla notificazione dell’atto n. T000001119919643”, mail fasulle ma che possono trarre in inganno visto che riportano come mittente il Comune di Verona. La notifica di comunicazioni e verbali di violazioni in forma digitale è consentita, ma avviene esclusivamente tramite canali istituzionali e verso destinazioni certificate che consentono l’identificazione certa del destinatario, come l’app IO e le caselle di posta elettronica certificata-PEC. Già il fatto di ricevere l’avviso in una casella ordinaria e non di posta certificata deve essere interpretata come un primo elemento di allarme. Sono in corso accertamenti per risalire agli autori delle mail.
Fonte: L'Adige
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.
-
06 agosto 2018
Lesioni stradali gravi: verso la modifica
Prime contromisure ad una legge ottima negli intenti, meno nella formulazione.
-
04 agosto 2018
Come cambiano le spese per il personale
La relazione 2018 della Corte dei Conti offre interessanti spunti di riflessione.