Data di pubblicazione:
24 marzo 2010
Esposto in Procura sull'ultimo concorso da comandante
Fonte:
Gazzetta del Sud
Regione:
Calabria
Nei giorni scorsi è stato presentato presso la Procura della Repubblica di Rossano un esposto denuncia riguardante il concorso pubblico tenutosi nel comune di Corigliano risalente al 2009 per il posto di "Comandante della Polizia Municipale".
Secondo quanto appreso l'esposto chiederebbe un accertamento sul fatto che tutti i concorrenti che vi hanno partecipato avessero i titoli per poter prendervi parte e che al fine della compilazione finale della graduatoria, e quindi della determinazione del vincitore del concorso, fossero stati tenuti nel dovuto conto i titoli posseduti e gli esiti degli esami stessi.
Viene messo in dubbio quindi l'esito del concorso svolto, che venne vinto da Luigi Greco, oggi attuale comandante del corpo della Polizia Municipale di Corigliano.
Su questo concorso, bandito nel 2009, fin da subito ci furono delle polemiche basate soprattutto sul fatto che il regolamento comunale di Corigliano non prevedeva il concorso per il ruolo di comandante del corpo, ma disponeva che tale figura di dirigente fosse espressione "di fiducia" del sindaco e quindi nominato dal primo cittadino per un periodo non superiore, di conseguenza, al mandato del primo cittadino, salvo proroghe degli eventuali successori.
Così, ad esempio, accadde con l'ex comandante, Arturo Levato, che venne nominato dal sindaco Armando De Rosis e poi confermato dai due commissari prefettizi che gli succedettero nei periodi di commissariamento che ha attraversato fino alle scorse elezioni la città di Corigliano.
Superate queste polemiche, il concorso comunque venne svolto per un posto di Comandante della Polizia Municipale categoria D3 a tempo indeterminato.
Terminate le prime fasi, all'ultima prova, quella orale, erano rimasti quattro concorrenti fra i quali, chiaramente Luigi Greco risultato essere infine il vincitore del concorso.
Molto probabilmente fra i candidati alle fasi finali è sorto il dubbio che non ci fossero tutti gli elementi necessari per determinare la conclusione del concorso nel modo in cui si è ottenuta. Pertanto è stato presentato l'esposto in procura al fine di verificare e accertare che tutte le condizioni e le fasi di svolgimento del concorso fossero state svolte legittimamente.
Nella storia del corpo di Polizia Municipale del Comune di Corigliano, fatto salvo il primo concorso che si svolse nei primi anni 2000 per dieci posti di agente dei vigili urbani, il successivo concorso per la nomina degli ufficiali ha avuto una storia difficile e strascichi giudiziari di non poco conto.
Al termine del concorso, infatti, a seguito di una serie di esposti, venne aperta un'inchiesta dalla Procura di Rossano che portò al sequestro dell'intero incartamento e allo svolgimento di indagini nei confronti di diversi amministratori pubblici.
Quanto accadrà nei prossimi giorni sicuramente porterà chiarezza anche in questo concorso, ma non mancheranno polemiche, anche accese, su quanto fatto finora.
Fonte:
Gazzetta del Sud
Secondo quanto appreso l'esposto chiederebbe un accertamento sul fatto che tutti i concorrenti che vi hanno partecipato avessero i titoli per poter prendervi parte e che al fine della compilazione finale della graduatoria, e quindi della determinazione del vincitore del concorso, fossero stati tenuti nel dovuto conto i titoli posseduti e gli esiti degli esami stessi.
Viene messo in dubbio quindi l'esito del concorso svolto, che venne vinto da Luigi Greco, oggi attuale comandante del corpo della Polizia Municipale di Corigliano.
Su questo concorso, bandito nel 2009, fin da subito ci furono delle polemiche basate soprattutto sul fatto che il regolamento comunale di Corigliano non prevedeva il concorso per il ruolo di comandante del corpo, ma disponeva che tale figura di dirigente fosse espressione "di fiducia" del sindaco e quindi nominato dal primo cittadino per un periodo non superiore, di conseguenza, al mandato del primo cittadino, salvo proroghe degli eventuali successori.
Così, ad esempio, accadde con l'ex comandante, Arturo Levato, che venne nominato dal sindaco Armando De Rosis e poi confermato dai due commissari prefettizi che gli succedettero nei periodi di commissariamento che ha attraversato fino alle scorse elezioni la città di Corigliano.
Superate queste polemiche, il concorso comunque venne svolto per un posto di Comandante della Polizia Municipale categoria D3 a tempo indeterminato.
Terminate le prime fasi, all'ultima prova, quella orale, erano rimasti quattro concorrenti fra i quali, chiaramente Luigi Greco risultato essere infine il vincitore del concorso.
Molto probabilmente fra i candidati alle fasi finali è sorto il dubbio che non ci fossero tutti gli elementi necessari per determinare la conclusione del concorso nel modo in cui si è ottenuta. Pertanto è stato presentato l'esposto in procura al fine di verificare e accertare che tutte le condizioni e le fasi di svolgimento del concorso fossero state svolte legittimamente.
Nella storia del corpo di Polizia Municipale del Comune di Corigliano, fatto salvo il primo concorso che si svolse nei primi anni 2000 per dieci posti di agente dei vigili urbani, il successivo concorso per la nomina degli ufficiali ha avuto una storia difficile e strascichi giudiziari di non poco conto.
Al termine del concorso, infatti, a seguito di una serie di esposti, venne aperta un'inchiesta dalla Procura di Rossano che portò al sequestro dell'intero incartamento e allo svolgimento di indagini nei confronti di diversi amministratori pubblici.
Quanto accadrà nei prossimi giorni sicuramente porterà chiarezza anche in questo concorso, ma non mancheranno polemiche, anche accese, su quanto fatto finora.
Fonte:
Gazzetta del Sud
Articoli simili
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
06 agosto 2018
Lesioni stradali gravi: verso la modifica
Prime contromisure ad una legge ottima negli intenti, meno nella formulazione.
-
03 agosto 2018
La lotta ai furbetti
Purtroppo la cronaca riporta ancora episodi di assenteismo. Lo stato dell’arte.
-
01 agosto 2018
Il gioco delle tre carte
La Corte dei Conti sez. Autonomie ci dirà che senso ha il nuovo contratto.
-
19 febbraio 2016
Vigili picchiati
L'osservatorio del nostro portale sul fenomeno delle intimidazioni e delle aggressioni fisiche ai danni degli appartenenti alla polizia locale su tutto il territorio nazionale.