sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 10 maggio 2004

Casoria. Abusivismo edilizio: programmati i controlli

Il Mattino
Campania
Abusivismo edilizio e controlli: a Casoria scatta un più serrato programma di repressione contro chi deturpa il territorio con colate di cemento selvaggio. Da qualche giorno, e per tutto il periodo estivo, i vigili urbani saranno impegnati con turni notturni per garantire la sorveglianza della città e bloccare i pirati del mattone. L’iniziativa attuata nell’ambito del progetto «Casoria patto d’affetto», cofinanziato dalla Regione Campania, servirà anche per diminuire il carico di lavoro notturno dei carabinieri, soprattutto per il rilievo degli incidenti stradali che avvengono di notte. «Chi volesse segnalare un’emergenza – spiega l’assessore alla polizia urbana, Ciro Tignola – può telefonare dalle 22 alle 7 al comando della polizia municipale o anche alla centrale operativa del 112 che è in contatto diretto con la pattuglia di caschi bianchi di servizio». I numeri telefonici della polizia municipale sono due: 081.5400911 oppure 081.5400913. La pattuglia cercherà di rispondere in tempo reale alle chiamate per dare un segnale tangibile della utilità del servizio. E soprattutto per contrastare in maniera veramente efficace l’abusivismo edilizio che nonostante il maglio di sfida lanciato dagli agenti municipale ai palazzinari resta ancora un fenomeno in larga espansione. Gli abusi? Di ogni tipo: dalla veranda alla sopraelevazione abusiva e alla lottizzazione selvaggia delle ultime aree di terreno libero. Non c’è un angolo di Casoria che non venga preso sistematicamente d’assalto dai pirati del mattone che, incuranti delle regole e dei controlli, credono di poter agire contro qualsiasi legge e regolamento edilizio. «La linea dura è un’esigenza che non può essere più rinviata – afferma il sindaco Giosuè De Rosa che guida una coalizione di centrosinistra –. Anche la mentalità dei nostri dirigenti deve essere più rigida ed evitare leggerezze che, almeno in passato, sono costate care dal punto di vista giudiziario». E che l’amministrazione intenda fare sul serio arriva dalla recente costituzione in giudizio contro due vigili urbani accusati di abuso d’ufficio. «Bisogna essere duri e consequenziali per evitare di essere omissivi e di trovarsi coinvolti in situazioni di possibile complicità – fanno rilevare esponenti di primo piano della coalizione di maggioranza –. Nessuno vuole puntare l’indice contro qualcuno ma è opportuno che il sistema di una volta passi in soffitta: le regole sono fatte per essere rispettate, dai cittadini e anche dai funzionari comunali». L’abusivismo è una delle piaghe di Casoria. Nell’ultimo trentennio la città è stata presa d’assalto dai palazzinari che hanno invaso ogni metro di terreno, senza rispettare i parametri urbanistici e preoccupandosi poco di realizzare servizi e infrastrutture in rioni diventati ghetto.
Articoli simili