Data di pubblicazione:
17 ottobre 2015
Ha mangiato Moncherì, assolto
Fonte:
Marsicanews
Regione:
Lazio
Provocò un incidente stradale nel 2011, beccandosi una denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro della patente e del documento di circolazione. Oggi, invece, il giudice lo assolve perché ha mangiato solo cioccolatini al liquore.
La vicenda riguarda un uomo di 30 anni,originario di Sora ( Frosinone). Nel 2011 sulla strada statale della Valle del Liri, nei pressi di Civitella Roveto, l'uomo, di ritorno da una festa del paese, denominata Antiche Rue, provocò un incidente stradale, coinvolgendo anche un'altra autovettura.
Gli agenti della Polizia locale, intervenuti sul posto, insospettiti dal comportamento confusionale dell'uomo, lo aveva sottoposto all'alcol test riscontrando valori al di sopra della norma ( 2,07gr/l). Al conducente, che si rifiutava di eseguire il secondo test, furono ritirate, a quel punto, patente e libretto di circolazione dell'auto e venne, pertanto, denunciato penalmente.
Oggi, in sede processuale, nel tribunale di Avezzano, il legale difensore ha sostenuto che nell'attesa dell'arrivo della polizia, dopo l'incidente stradale, l'uomo avesse ingerito alcuni ' Moncheri', acquistati in un vicino bar. Il giudice ha assolto l'uomo dall'accusa perché il fatto non sussiste.
"L'esame dell'alcol test ha dichiarato il legale, Edoardo Cacace del foro di Cassino ha efficacia se eseguito subito dopo l'incidente, ma non dopo mezz'ora dal sinistro poiché il mio assistito per smorzare la tensione ha mangiato dei cioccolatini".
Fonte:
Marsicanews
La vicenda riguarda un uomo di 30 anni,originario di Sora ( Frosinone). Nel 2011 sulla strada statale della Valle del Liri, nei pressi di Civitella Roveto, l'uomo, di ritorno da una festa del paese, denominata Antiche Rue, provocò un incidente stradale, coinvolgendo anche un'altra autovettura.
Gli agenti della Polizia locale, intervenuti sul posto, insospettiti dal comportamento confusionale dell'uomo, lo aveva sottoposto all'alcol test riscontrando valori al di sopra della norma ( 2,07gr/l). Al conducente, che si rifiutava di eseguire il secondo test, furono ritirate, a quel punto, patente e libretto di circolazione dell'auto e venne, pertanto, denunciato penalmente.
Oggi, in sede processuale, nel tribunale di Avezzano, il legale difensore ha sostenuto che nell'attesa dell'arrivo della polizia, dopo l'incidente stradale, l'uomo avesse ingerito alcuni ' Moncheri', acquistati in un vicino bar. Il giudice ha assolto l'uomo dall'accusa perché il fatto non sussiste.
"L'esame dell'alcol test ha dichiarato il legale, Edoardo Cacace del foro di Cassino ha efficacia se eseguito subito dopo l'incidente, ma non dopo mezz'ora dal sinistro poiché il mio assistito per smorzare la tensione ha mangiato dei cioccolatini".
Fonte:
Marsicanews
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.