Data di pubblicazione:
23 dicembre 2008
Reggio Emilia: nuovo sito on line
Fonte:
Bologna2000
Regione:
Emilia-Romagna
Reggio Emilia - Nato dalla volontà dell'Amministrazione comunale di avvicinare maggiormente i cittadini reggiani alla Polizia locale e ai suoi operatori, il sito fornisce una conoscenza qualificata e dettagliata delle funzioni, dei servizi, dell'organizzazione e soprattutto delle attività del Corpo di Polizia municipale di Reggio Emilia.
"Accanto alle numerose azioni lanciate negli ultimi mesi per aumentare la prossimità nei confronti dei cittadini, come i servizi in stazione, in centro storico e nei quartieri ha detto oggi l'assessore comunale alla Sicurezza Franco Corradini alla presentazione del sito abbiamo voluto costruire uno spazio per facilitare il dialogo tra Polizia municipale e cittadini attraverso un contatto diretto, in linea con le nuove esigenze di comunicazione della città". "Questo strumento, che amplia le possibilità di comunicare in maniera immediata con la Polizia municipale e di conoscerne più da vicino l'operato ha detto il comandante della Polizia municipale Antonio Russo sarà in futuro arricchito con nuove funzioni e caratterizzato da maggior interattività, così da consentire la richiesta di informazioni mirate e di ricevere eventuali comunicazione riguardo i verbali".
Il nuovo sito, progettato da un gruppo di lavoro interno di operatori del Servizio comunicazione e da funzionari ed agenti del Comando Polizia municipale, i quali ne hanno curato anche i contenuti, è completamente accessibile secondo le indicazioni della Legge 4/2004.
Nella parte centrale del sito, nella sezione in alto, trovano posto le notizie sulle attività svolte dagli operatori e aggiornate quotidianamente dagli stessi, che forniscono una vetrina sull'operatività del Corpo di Polizia municipale, in una direzione di trasparenza verso il cittadino.
Nella sezione subito sotto "In evidenza", sono pubblicati quegli eventi o notizie che sono di particolare rilievo per la città.
Nel menu a sinistra si accede alla sezione "Chi siamo", dove si possono reperire tutte le informazioni sul Corpo di Polizia municipale, partendo da "La storia" frutto di un complesso lavoro di ricerca presso gli archivi di Stato e del Comune, proseguendo con l'organigramma, i recapiti degli uffici, le funzioni e le competenze del Corpo stesso, fino all'Archivio fotografico. Esso contiene immagini e fotografie, divise per argomento, che raccontano momenti dell'attività quotidiana e della storia del Corpo.
Si prosegue con "Informazioni su." che consente agli utenti di trovare informazioni utili sulle modalità di pagamento delle sanzioni, sulla circolazione e sulla sosta in città, sulla patente a punti o sul patentino per ciclomotori.
Nel menu di destra l'utente può navigare in una serie di link utili, che vanno dalla consultazione del Codice della Strada, al calcolo del bollo, alle informazioni sulla revisione dei veicoli e alle "norme e sentenze.
E' presente inoltre un motore di ricerca per aiutare gli utenti a reperire le informazioni.
Il sito sarà aggiornato quotidianamente su tutto quanto può avere un utile ritorno per il cittadino e per gli utenti, nell'ambito dei servizi molteplici e d'istituto della Polizia municipale, a cura di una redazione decentrata, composta da operatori del Corpo stesso.
Il nuovo sito è già visibile:
Polizia Municipale Reggio Emilia.
Fonte:
Bologna2000
|
Il nuovo sito, progettato da un gruppo di lavoro interno di operatori del Servizio comunicazione e da funzionari ed agenti del Comando Polizia municipale, i quali ne hanno curato anche i contenuti, è completamente accessibile secondo le indicazioni della Legge 4/2004.
Nella parte centrale del sito, nella sezione in alto, trovano posto le notizie sulle attività svolte dagli operatori e aggiornate quotidianamente dagli stessi, che forniscono una vetrina sull'operatività del Corpo di Polizia municipale, in una direzione di trasparenza verso il cittadino.
Nella sezione subito sotto "In evidenza", sono pubblicati quegli eventi o notizie che sono di particolare rilievo per la città.
Nel menu a sinistra si accede alla sezione "Chi siamo", dove si possono reperire tutte le informazioni sul Corpo di Polizia municipale, partendo da "La storia" frutto di un complesso lavoro di ricerca presso gli archivi di Stato e del Comune, proseguendo con l'organigramma, i recapiti degli uffici, le funzioni e le competenze del Corpo stesso, fino all'Archivio fotografico. Esso contiene immagini e fotografie, divise per argomento, che raccontano momenti dell'attività quotidiana e della storia del Corpo.
Si prosegue con "Informazioni su." che consente agli utenti di trovare informazioni utili sulle modalità di pagamento delle sanzioni, sulla circolazione e sulla sosta in città, sulla patente a punti o sul patentino per ciclomotori.
Nel menu di destra l'utente può navigare in una serie di link utili, che vanno dalla consultazione del Codice della Strada, al calcolo del bollo, alle informazioni sulla revisione dei veicoli e alle "norme e sentenze.
E' presente inoltre un motore di ricerca per aiutare gli utenti a reperire le informazioni.
Il sito sarà aggiornato quotidianamente su tutto quanto può avere un utile ritorno per il cittadino e per gli utenti, nell'ambito dei servizi molteplici e d'istituto della Polizia municipale, a cura di una redazione decentrata, composta da operatori del Corpo stesso.
Il nuovo sito è già visibile:
Polizia Municipale Reggio Emilia.
Fonte:
Bologna2000
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.