venerdì, 25 aprile 2025
spinner
02 gennaio 2025

Definizione spese da inserire nei verbali cds

In riferimento al contenuto dell'Allegato B, Sezione 1.4.6 del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 maggio 2024 (24A02643), si richiede un chiarimento interpretativo sulle disposizioni relative alle spese di accertamento.

In particolare, il testo specifica che:

"Le spese di accertamento, gravanti sul trasgressore o sull'obbligato in solido per la violazione, ai sensi dell'art. 201, comma 4, del Nuovo codice della strada, devono avere un costo documentabile ed analitico. Tra esse possono essere ricomprese solo le spese sostenute per l'individuazione del trasgressore ovvero quelle di notifica del verbale di contestazione al medesimo. Non possono rientrarvi quelle sostenute per l'impiego delle apparecchiature utilizzate per l'accertamento della violazione nonché i costi connessi alla gestione amministrativa del procedimento sanzionatorio successivi alla notificazione dei verbali di contestazione, quali, a titolo esemplificativo, l'assistenza legale o il recupero del credito."

Il dubbio riguarda l'ambito di applicazione delle suddette disposizioni:
Queste devono intendersi riferite esclusivamente alle violazioni accertate tramite dispositivi, postazioni di controllo e sistemi di misurazione della velocità (come gli autovelox), oppure trovano applicazione anche per altre tipologie di violazioni del Codice della Strada accertate con strumenti diversi, come rilevatori semaforici, sistemi di controllo ZTL, ecc.?

Vuoi visualizzare la risposta del quesito?

Acquista il quesito