sabato, 26 aprile 2025
spinner
03 dicembre 2013

Sanzioni ed autorità competenti piano HACCP

Commercio
Buongiorno,
ho avuto modo di leggere tra i vostri interessanti quesiti quello avente ad oggetto: "obbligo di detenere il piano HACCP sul luogo prescritto" del 19/11/13. Anche nel comune ove opero stiamo valutando le memorie difensive relative ad un caso analogo (nello specifico si contesta la mancata esibizione del piano HACCP) e nel verbale di contestazione dei N.A.S. tra le modalità di estinzione della sanzione amministrativa sono indicati i relativi introiti spettanti al comune ove ha sede il pubblico esercizio in questione e tra le modalità di ricorso vi è indicato che l'autorità competente a ricevere gli eventuali scritti difensivi è il Sindaco tantoché stiamo valutando noi come ufficio P.L. il ricorso. Nella risposta al quesito summenzionato, ho letto che invece competente a ricevere gli scritti difensivi è il Direttore della AULS competente per territorio e non il sindaco in quanto trattasi di materia riguardante la sicurezza alimentare. Facendo presente questo al Direttore Ausl, lo stesso ha invece ribadito con forza che la competenza non è sua in quanto, a sua detta, l'art. 2 del D. L.vo 193/2007 non rappresenta norma speciale derogatoria ai principi generali dettati dall'art. 18 della L. 689/81(???). Sentiti telefonicamente i Nas, anche loro confermavano quanto asserito dal Dirigente Auls sostenendo che per "autorità competenti" contemplate all'art. 2 del D. L.vo 193/2007 si fa riferimento alla competenza per quanto riguarda l'accertamento e la contestazione degli illeciti amministrativi e non intesa come autorità competente a ricevere il rapporto art. 17 L. 689/81 e seguenti. Inoltre essi sostenevano l'esistenza di una norma regionale (siamo in Veneto), e sinceramente non ho avuto alcun riscontro, che prevede che è comunque il sindaco competente anche per la materia alimentare.
Sinceramente, per quanto sin qui esposto, devo dire la verità non mi capisco più e quindi chiedo: in base a quale norma esplicita (che secondo me è l'art. 2 summenzionato) l'autorità competente è il Direttore Auls? E' corretto l'introito alle casse comunali? Se comunque dovessimo adottare noi l'ordinanza ingiunzione, questa potrebbe essere illegittima o no? Dovremmo trasmettere il tutto per competenza alla Auls o no? Se mi date delle delucidazioni in merito..grazie e saluti.

Vuoi visualizzare la risposta del quesito?

Acquista il quesito