21 agosto 2010
Trasporto gratuito di persone da e verso l'albergo
Materia:
Codice della Strada
Egregi Esperti,
Gradiremmo una vostra opinione sulla seguente problematica.
Considerate le circolari del M.ero Infrastrutture e Trasporti prot. n.RU790780U del 10/08/2009 a firma dell'Ing. Pittaluga e prot. 009365 del 17/11/2009 a firma del dott Ing. Fumero;
considerata inoltre la circolare della Direzione della Motorizzazione Civile DC IV n.S70 prot. 591/VD del 05/06/1998 che riteneva vigente la circolare 106/1961 del 01/01/1962;
si chiede:
alberghi, pensioni, agenzie di viaggio (C. Stato n.4898 del 04/08/2009), imprenditori (in particolare RISTORATORI) per il trasporto dei propri clienti, a titolo GRATUITO e/o di CORTESIA, devono immatricolare la propria autovettura (max 9 posti) con "la specificazione delle ragioni che dimostrino che l'attività di trasporto è funzionale al soddisfacimento di necessità strettamente connesse con l'attività principale" (Decreto Ministeriale del 04/07/1994 art.2 comma 2); oppure, possono trasportare i propri clienti con la sola annotazione di veicolo ad uso proprio (privato) intestato all'impresa?
Inoltre, nel caso le autovetture necessitino di immatricolazione ad uso proprio con annotazione relativa alle limitazioni della tipologia di persone trasportate (clienti), al percorso obbligato (da e verso precise destinazioni come porti aeroporti ecc) ed al personale dipendente che deve essere alla guida: è corretto sanzionare chi usa auto immatricolate ad uso proprio, prive di tale annotazione, con l'art. 83 comma 4 "utilizzava il veicolo sopra indicato immatricolato ad uso proprio in violazione delle condizioni di legittimazione dell'uso. Nella circostanza veniva anche accertato il trasportato così identificato.."?
In sostanza, rileviamo da un po' di tempo autovetture ad uso proprio, intestate o meno all'imprenditore ma senza alcuna annotazione specifica (a differenza degli autobus dei grandi alberghi), che trasportano clienti da e verso i ristoranti (i clienti, a specifica domanda, rispondono di aver chiesto un passaggio ad una persona gentile.), oppure da e verso piccoli hotel o B&B Ovviamente, ciò determina molta conflittualità con Taxi ,NCC ecc..
Grazie e Buon Lavoro
Gradiremmo una vostra opinione sulla seguente problematica.
Considerate le circolari del M.ero Infrastrutture e Trasporti prot. n.RU790780U del 10/08/2009 a firma dell'Ing. Pittaluga e prot. 009365 del 17/11/2009 a firma del dott Ing. Fumero;
considerata inoltre la circolare della Direzione della Motorizzazione Civile DC IV n.S70 prot. 591/VD del 05/06/1998 che riteneva vigente la circolare 106/1961 del 01/01/1962;
si chiede:
alberghi, pensioni, agenzie di viaggio (C. Stato n.4898 del 04/08/2009), imprenditori (in particolare RISTORATORI) per il trasporto dei propri clienti, a titolo GRATUITO e/o di CORTESIA, devono immatricolare la propria autovettura (max 9 posti) con "la specificazione delle ragioni che dimostrino che l'attività di trasporto è funzionale al soddisfacimento di necessità strettamente connesse con l'attività principale" (Decreto Ministeriale del 04/07/1994 art.2 comma 2); oppure, possono trasportare i propri clienti con la sola annotazione di veicolo ad uso proprio (privato) intestato all'impresa?
Inoltre, nel caso le autovetture necessitino di immatricolazione ad uso proprio con annotazione relativa alle limitazioni della tipologia di persone trasportate (clienti), al percorso obbligato (da e verso precise destinazioni come porti aeroporti ecc) ed al personale dipendente che deve essere alla guida: è corretto sanzionare chi usa auto immatricolate ad uso proprio, prive di tale annotazione, con l'art. 83 comma 4 "utilizzava il veicolo sopra indicato immatricolato ad uso proprio in violazione delle condizioni di legittimazione dell'uso. Nella circostanza veniva anche accertato il trasportato così identificato.."?
In sostanza, rileviamo da un po' di tempo autovetture ad uso proprio, intestate o meno all'imprenditore ma senza alcuna annotazione specifica (a differenza degli autobus dei grandi alberghi), che trasportano clienti da e verso i ristoranti (i clienti, a specifica domanda, rispondono di aver chiesto un passaggio ad una persona gentile.), oppure da e verso piccoli hotel o B&B Ovviamente, ciò determina molta conflittualità con Taxi ,NCC ecc..
Grazie e Buon Lavoro
Vuoi visualizzare la risposta del quesito?
Acquista il quesito