Lettura coordinata art.37 Dpr 380/2001
L'articolo 37 del Dpr 380/2001 prevede il regime sanzionatorio per le opere eseguite in assenza della denuncia di inizio attività che a differenza delle opere soggetto a permesso di costruire non prevede sanzioni demolitorie ma pecuniarie. In particolare il comma 1 prevede che "La realizzazione di interventi ... in assenza della o in difformità dalla denuncia di inizio attività comporta la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi e comunque in misura non inferiore a 516 euro".
Lo stesso articolo al comma 4 prevede che se "l'intervento realizzato risulti conforme alla disciplina urbanistica ... il responsabile dell'abuso o il proprietario dell'immobile possono ottenere la sanatoria dell'intervento versando la somma, non superiore a 5.164 euro e non inferiore a 516 euro...".
Da tale asserto sembra che si debba applicare una doppia sanzione con tempistiche differenti: la prima per aver violato una norma, la seconda per l'ottenimento della sanatoria e legittimare l'intervento (ad esempio una pertinenza). Lo stesso problema si pone anche in caso di presentazione dell'istanza di sanatoria senza che questa sia preceduta da un accertamento della PL (ad esempio nel caso in cui l'interessato deve legittimare un'autorimessa per poter alienare l'immobile). Stando al carattere di imprescrivibilità dell'illecito amministrativo, nella logica di cui sopra, all'interno del procedimento di sanatoria, si dovrebbe applicare oltre l'oblazione di cui al comma 4 anche la sanzione pecunaria prevista dal comma 1. L'articolo 37, infatti, prevede solo al comma 5 un particolare caso in cui la sanzione è unica e di 516 _ , ovvero, nel caso di spontanea presentazione della Dia con l'intervento già in corso, ma non completato, il che appare logico in quanto l'intervento non può essere valutato con i criteri dei commi precedenti e la DIA "postuma" sana di fatto la realizzazione.
Si vuol conoscere se il pagamento della sanzione amministrativa prevista al comma 1 dell'art. 37 del TU edilizia per gli interventi soggetti a Dia equivalga alla sanatoria degli stessi ed in particolare quale procedimento sanzionatorio (comma 1 e/o comma 4) adottare nel caso di:
- Interventi in corso (con accertamento della PL) e successiva presentazione della sanatoria (quindi non spontanea di cui al comma5)
- Presentazione della sanatoria ad intervento da tempo ultimato (senza accertamento della PL)
Vuoi visualizzare la risposta del quesito?
Acquista il quesito