15 maggio 2011
Mancata trascrizione passaggio di proprietà e discarico cartella di pagamento
Materia:
Codice della Strada
Dati:
In data 18/07/2005 si accertava violazione al codice della strada con formale verbale di contestazione notificato in data 14/10/2005 (estrapolando il nominativo dell'obbligato dagli archivi del Pubblico Registro).
Nessun ricorso concernente il suddetto atto perveniva a questo Comando ed il verbale, per il quale non era avvenuto neanche il pagamento in misura ridotta, diventava, ai sensi dell'art. 203 c. 3 del C.D.S., titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione edittale e per le spese del procedimento, con iscrizione a ruolo nell'ottobre del 2008.
In data 13/04/2011 l'interessato presentava richiesta a questo Comando per discarico dell'intero importo iscritto a ruolo, allegando sentenza del Giudice di Pace di marzo 2011 con la quale si indica la perdita di possesso del veicolo in esame sin dalla data del 31/07/2003 (poiché in tale data era stato venduto il veicolo ed il nuovo acquirente non aveva provveduto a comunicarlo al PRA) ordinando al Pubblico Registro territorialmente competente di effettuare la trascrizione (si precisa che a tutt'oggi sia la visura al PRA , sia la visura alla MCTC indicano come proprietario il "vecchio nominativo").
Quesito: Si richiede se è corretto procedere al discarico del verbale dalla cartella di pagamento e se è possibile procedere ad inviare il verbale per la notifica al "nuovo proprietario" (poiché solo in questo momento questa Amministrazione è stata posta in grado di procedere all'identificazione del nuovo proprietario). E' possibile farlo anche se sono passati più di 5 anni dal compiersi del fatto illecito che ha comportato la violazione?
Inoltre, al "nuovo proprietario" è possibile contestare l'art. 94 per aver omesso di richiedere la trascrizione del passaggio di proprietà e per aver omesso di richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione?
In data 18/07/2005 si accertava violazione al codice della strada con formale verbale di contestazione notificato in data 14/10/2005 (estrapolando il nominativo dell'obbligato dagli archivi del Pubblico Registro).
Nessun ricorso concernente il suddetto atto perveniva a questo Comando ed il verbale, per il quale non era avvenuto neanche il pagamento in misura ridotta, diventava, ai sensi dell'art. 203 c. 3 del C.D.S., titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione edittale e per le spese del procedimento, con iscrizione a ruolo nell'ottobre del 2008.
In data 13/04/2011 l'interessato presentava richiesta a questo Comando per discarico dell'intero importo iscritto a ruolo, allegando sentenza del Giudice di Pace di marzo 2011 con la quale si indica la perdita di possesso del veicolo in esame sin dalla data del 31/07/2003 (poiché in tale data era stato venduto il veicolo ed il nuovo acquirente non aveva provveduto a comunicarlo al PRA) ordinando al Pubblico Registro territorialmente competente di effettuare la trascrizione (si precisa che a tutt'oggi sia la visura al PRA , sia la visura alla MCTC indicano come proprietario il "vecchio nominativo").
Quesito: Si richiede se è corretto procedere al discarico del verbale dalla cartella di pagamento e se è possibile procedere ad inviare il verbale per la notifica al "nuovo proprietario" (poiché solo in questo momento questa Amministrazione è stata posta in grado di procedere all'identificazione del nuovo proprietario). E' possibile farlo anche se sono passati più di 5 anni dal compiersi del fatto illecito che ha comportato la violazione?
Inoltre, al "nuovo proprietario" è possibile contestare l'art. 94 per aver omesso di richiedere la trascrizione del passaggio di proprietà e per aver omesso di richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione?
Vuoi visualizzare la risposta del quesito?
Acquista il quesito