sabato, 26 aprile 2025
spinner

Parghelia

Vibo Valentia
Ausiliario del Traffico
1
23 giugno 2024 Scaduto

L’Amministrazione comunale di Parghelia, al fine di migliorare l’attività dell’Ufficio di Polizia Municipale nella stagione estiva, che registra un aumento esponenziale della popolazione, intende indire una selezione pubblica per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di personale con svolgimento funzioni di Ausiliario del traffico, per 4 mesi, con rapporto di lavoro dipendente a tempo parziale (24 ore settimanali)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO VIGILANZA

Visti:

- l'art. 107 del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 che disciplina gli adempimenti di competenza dei Responsabili del Servizio;

- l'art. 183 del D. Lgs 267/2000 ed il regolamento comunale di contabilità che disciplina le procedure di assunzione delle prenotazioni e degli impegni di spesa;

- il Decreto del Sindaco n. 3/2024 con il quale sono state attribuite al Responsabile del Settore Tecnico e Vigilanza le funzioni di cui all'art. 107 del D. Lgs. 267/2000;

- il DUP approvato con delibera del C.C. n. 03 del 02/04/2024;

- il bilancio di previsione 2024/2026 approvato con Delibera del C.C. n. 05 del 14/04/2024;

- il P.I.A.O. approvato con delibera di G.C. n. 83 del 19/09/2023;

- la delibera di G.C. n. 54 del 20/05/2024, ad oggetto: “ESTATE SICURA 2024” -APPROVAZIONE PROGETTO;

 

ART.1 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE

 

Per l’ammissione alla selezione, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fermo restando il godimento dei diritti politici dello stato di appartenenza o provenienza ed adeguata conoscenza della lingua italiana;

b) età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il collocamento a riposo;

c) patente di guida categoria “B”;

d) idoneità fisica specifica per le funzioni afferenti al profilo professionale a concorso, consistente nella mancanza di patologie che possano compromettere l’espletamento delle mansioni assegnate;

e) non avere riportato condanne penali, anche non passate in giudicato, per taluno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, previsti e puniti dal libro secondo, titolo secondo, capo I, del codice penale;

f) non avere procedimenti penali in corso per reati che precludono l'accesso al pubblico impiego;

g) non essere stato destituito, dispensato, licenziato o decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione;

h) godere dei diritti civili e politici;

i) titolo di studio: licenza di scuola media secondaria di secondo grado.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.

Resta ferma la facoltà per l’Amministrazione di disporre, in qualsiasi momento, l’esclusione dalla selezione, per difetto dei prescritti requisiti ovvero per la mancata o incompleta presentazione della documentazione prevista.

 

ART. 2 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

 

Nella domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo lo schema “Allegato A”, in carta semplice e debitamente sottoscritta, messo a disposizione presso l'Ufficio di Segreteria e reperibile sul sito web istituzionale dell’Ente, gli aspiranti dovranno indicare e dichiarare, sotto la propria personale responsabilità (le false dichiarazioni comportano l’esclusione dalla selezione e la denuncia all’autorità giudiziaria) quanto segue:

1. cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza;

2. domicilio ove recapitare le eventuali comunicazioni, con indicazione del numero telefonico e/o cellulare;

3. cittadinanza italiana (Nota. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fermo restando il godimento dei diritti politici dello stato di appartenenza o provenienza ed adeguata conoscenza della lingua italiana);

4. di essere in possesso del titolo di studio per l’accesso (licenza di scuola media secondaria di primo grado);

5. di essere in possesso della patente di guida categoria “B”;

6. l’idoneità fisica specifica per le funzioni afferenti al profilo professionale a concorso, consistente nella mancanza di patologie che possano compromettere l’espletamento delle mansioni assegnate;

7. di godere dei diritti civili e politici;

8. di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza;

9. di non avere riportato condanne penali, anche non passate in giudicato, per taluno dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, previsti e puniti dal libro secondo, titolo secondo, capo I, del codice penale;

10. di non avere procedimenti penali in corso per reati che precludono l'accesso al pubblico impiego;

11. di non essere stato destituito, dispensato, licenziato o decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione;

12. di essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;

13. di essere consapevole che l'assunzione rimane subordinata, ai limiti imposti dalle disposizioni legislative tempo per tempo vigenti e da motivate esigenze di organizzazione;

14. di accettare incondizionatamente quanto previsto nel Bando pubblico di selezione;

15. di prestare il consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, per l’espletamento della procedura di mobilità e per l’eventuale assunzione.

Il partecipante alla selezione deve allegare alla domanda la seguente documentazione:

- copia fotostatica di un documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale;

- elenco dei titoli valutabili (di studio, professionali e di servizio).

Tali documenti possono essere prodotti in copia regolarmente autenticata nei modi di legge, ovvero dichiarati dall'interessato conformi all'originale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. oppure autocertificati ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere sottoscritta dal partecipante, pena la nullità della stessa. A norma delle vigenti disposizioni di legge, la firma non deve essere autenticata (art. 39 del DPR 445/2000) ma dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La domanda di ammissione alla selezione, redatta secondo lo schema allegato al bando, dovrà essere caricata entro e non oltre 10( dieci ) giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sulla piattaforma inPA e sul sito web istituzionale dell'Ente, a pena di esclusione, con le seguenti modalità:

· con autenticazione tramite spid o sistemi equivalenti sulla piattaforma in PA

Si consiglia di non compilare la domanda o procedere all’invio negli ultimi minuti di apertura del bando; qualora dovessero esserci rallentamenti o problematiche tecniche, l’Ente non si assume alcuna responsabilità

L’Amministrazione si riserva inoltre la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 445/2000.

Sono considerate cause di esclusione dalla selezione:

a) la presentazione della domanda successivamente ai termini di scadenza del bando di selezione;

b) la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione;

c) il mancato possesso dei requisiti di ammissione previsti dal presente bando;

d) la mancata allegazione della copia del documento di riconoscimento in corso di validità;

e) l'invio della domanda trasmessa esclusivamente da casella di posta elettronica non certificata; L’Amministrazione potrà disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti prescritti dal presente bando.

Non saranno prese in considerazione le domande consegnate o pervenute oltre la data di scadenza del presente bando. Qualora il termine scada in giorno festivo, esso è automaticamente prorogato al primo giorno successivo non festivo.

 

ART.4 – PROCEDURA DI SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

 

Tutte le istanze, pervenute entro il termine indicato nel presente bando, saranno trasmesse all’ufficio tecnico settore Polizia Municipale, che procederà alla valutazione dei titoli dei candidati.

 

Criteri generali di valutazione dei titoli

Si avranno a disposizione un massimo di 10 punti da ripartire sulla base delle dichiarazioni che si evincono dal curriculum vitae, ovvero in base alle esperienze professionali maturate dal candidato, della quantità e qualità dei servizi prestati a tempo indeterminato e/o determinato, dei titoli di studio, dei corsi di perfezionamento ed aggiornamento e di tutto quant’altro concorra all’arricchimento professionale o sia ritenuto significativo per un idoneo apprezzamento delle capacità ed attitudini professionali del candidato in relazione alla posizione professionale da ricoprire.

Le valutazioni della Commissione sono insindacabili.

Sono valutabili i seguenti titoli con un punteggio massimo di 5 punti, ripartiti nel modo seguente:

• “Titoli di studio” punteggio massimo: 3 punti - Non possono essere oggetto di valutazione i titoli di studio che costituiscono requisito indispensabile per l’ammissione alla selezione, conseguiti con votazione inferiore a voti 43 (secondo il vecchio ordinamento) oppure voti 70 (secondo il nuovo ordinamento). Sono valutabili soltanto i titoli di studio, che costituiscono requisito indispensabile per l’ammissione alla selezione, superiori al predetto punteggio.

• “Titoli di servizio” punteggio massimo: 2 punti - Sono valutati esclusivamente i titoli di servizio allegati e/o dichiarati nella domanda di partecipazione alla selezione. I titoli di servizio sono quelli che attestano il servizio prestato e la sua durata. Sono valutati esclusivamente i servizi prestati nell’anno precedente la data di scadenza del bando e attinenti il profilo professionale del posto messo a selezione, sia a tempo indeterminato che determinato, presso le amministrazioni pubbliche di cui all’art.1, c.2 del D.Lgs 165/2001, nonché, per quanto assimilabili, quelli prestati in aziende private, cooperative, speciali, istituzioni, società di cui all’art.113 del D.Lgs 267/2000. La valutazione degli stessi avverrà in ragione di punti 0,083 per ogni mese di servizio prestato, equiparando ad un mese anche i servizi prestati per un periodo superiore a quindici giorni.

E’ valutabile il servizio svolto in virtù di contratti di collaborazione coordinata e continuativa purché l’attività svolta sia attinente al posto messo a selezione.

• Sono valutati i corsi di formazione (attinenti il profilo professionale), con assegnazione di 1 punto.

• “Titoli vari” - Curriculum professionale punteggio massimo: 1 punto - Per curriculum professionale si intende il complesso delle attività svolte dal candidato nel corso della sua carriera lavorativa, che a giudizio della Commissione, siano significative per un ulteriore apprezzamento della capacità professionale del candidato stesso. Il curriculum deve essere sottoscritto e potrà essere valutato solo se in grado di documentare elementi aggiuntivi rispetto ai titoli di studio, di servizio e vari.

Sono valutati esclusivamente i titoli allegati e/o dichiarati nella domanda di partecipazione alla selezione.

L’Amministrazione si riserva di accertare il possesso dei requisiti prescritti dal presente avviso e dichiarati dai candidati.

1. La prova d’esame, solo orale, tenderà ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire e le attitudini del candidato, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame, nonché, eventualmente, la capacità di risolvere casi concreti.

2. La suddetta prova verterà sulle seguenti materie:

a) Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione D.P.R. n. 495/1992), con particolare riferimento alle norme sulla disciplina della sosta e alle altre norme sulla circolazione stradale e compilazione verbale/avviso di violazione al Codice della Strada;

b) Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81);

c) Ordinamento degli Enti Locali in riferimento agli Organi Istituzionali e all’Organizzazione dell’Ente;

d) Doveri e diritti del pubblico dipendente - Responsabilità contabile e disciplinare del pubblico dipendente;

e) Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, DPR 62/2013 e codice di comportamento integrativo vigente nel Comune di Parghelia;

f) Nozioni generali in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso, trattamento dei dati personali (L. 7/08/1990, n. 241, e s.m.i.; D.P.R n. 445/2000; D.Lgs. 196/2003);

g) Conoscenza scolastica lingua inglese (livello A1);

h) Conoscenza di base dell’uso di computer e principali applicativi.

3. I candidati ammessi a sostenere le prove d’esame dovranno presentarsi nel luogo ed ora indicati nel presente bando, da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali da documentare) muniti di valido documento di riconoscimento;

4. La prova si intenderà superata da parte di coloro che avranno conseguito una votazione di almeno 21/30.

 

ART. 5 - PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA

 

La graduatoria dei partecipanti, redatta dalla Commissione, sarà approvata con Determinazione del Responsabile del Settore Tecnico e Vigilanza e sarà resa nota tramite pubblicazione all’Albo pretorio on line del Comune di Parghelia, nonché inserita sul sito web Istituzionale dell’Ente www.comune.parghelia.vv.it - Amministrazione Trasparente - Bandi e Concorsi.

Le superiori forme di pubblicità avranno effetto di notifica per tutti gli interessati.

 

 

 

 

 

ART. 6 - ASSUNZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO INDIVIDUALE

 

I vincitori della selezione saranno invitati a stipulare il contratto individuale di lavoro, ai sensi del vigente CCNL del comparto Funzioni Locali, previa verifica della documentazione e delle dichiarazioni presentate.

I vincitori dovranno prendere servizio, a pena di decadenza dalla graduatoria, entro il termine indicato dall'Ente nella convocazione di assunzione in servizio.

L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di non procedere alla stipula del contratto individuale di lavoro, anche dopo l’approvazione della graduatoria, per motivate esigenze di organizzazione e/o per limiti imposti dalle disposizioni legislative tempo per tempo vigenti. L’assunzione è comunque disciplinata dalle disposizioni di legge in vigore al momento della stessa.

Il candidato decade dalla graduatoria nel caso in cui:

- non produca, nei termini assegnati, la documentazione prevista dal bando;

Nel caso il candidato rinunci alla stipula del contratto, l'Amministrazione potrà scorrere la graduatoria già formata. In caso di interruzione anticipata del rapporto di lavoro intrattenuto con uno dei vincitori, l’eventuale scorrimento della graduatoria sarà fatto per la parte residua di tempo fino al completamento della trimestralità.

 

ART. 7 - UTILIZZAZIONE DELLA GRADUATORIA

 

Ai sensi dell’art. 91, comma 4, del T.U.E.L. approvato con d. lgs. 18/08/2000, n. 267, la graduatoria del concorso sarà valida per un termine di tre anni dalla data di approvazione da parte dell’organo competente. Dalla medesima data decorrono i termini per le impugnazioni. La graduatoria potrà essere utilizzata anche successivamente secondo le norme legislative e regolamentari vigenti al momento dell’utilizzo. Le chiamate dalla graduatoria approvata verranno effettuate per il tempo necessario a soddisfare le esigenze dell’Amministrazione comunale seguendo l’ordine di merito dei

concorrenti utilmente collocati nella graduatoria a partire ogni volta dal primo classificato; in caso di non disponibilità, si procederà allo scorrimento. L’inserimento nella graduatoria di merito non darà luogo a dichiarazione di idoneità.

 

ART. 08 - DISPOSIZIONI FINALI

 

Per quanto non previsto dal presente bando, trovano applicazione le disposizioni del vigente Regolamento degli uffici e servizi, del DPR 09.05.1994, n. 487 “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, ed in quanto applicabile, ogni altra norma legislativa e regolamentare vigente in materia.

Per quanto concerne il trattamento dei dati personali, si fa presente che avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

Parghelia , lì 13.06.2024

 

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Ing. Salvatore Suppa

 

 

 

Area geografica:

Calabria

 

Valutazione:

Per titoli e colloquio

Data apertura candidature:

13 Giu 2024 16:01

 

Data chiusura invio candidature:

23 Giu 2024 23:59

 

Numero di posti:

1

 

Ente di riferimento:

Comune di Parghelia

 

Link al sito della PA:

https://www.comune.parghelia.vv.it/

 

Bando/Avviso e Allegati:

AVVISO.pdf

ALL._A_DOMANDA_DI_PARTECIPAZIONE ausiliario.doc

Articoli simili