PA 110 e lode
AGGIORNAMENTO DEL 26.08.2022
Anche l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Verona e l’Università degli Studi di Genova hanno aderito all’iniziativa “PA 110 e lode”, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa con il ministro per la Pubblica amministrazione. Salgono così a 63 gli atenei che hanno formalizzato l’offerta formativa a condizioni agevolate per i dipendenti pubblici. La rete attivata dal Dipartimento della Funzione pubblica con le Università è un pilastro della strategia di sviluppo delle conoscenze e competenze nella Pa prevista dal Pnrr. Tutte le informazioni su “PA 110 e lode” sono reperibili sulla pagina dedicata.
AGGIORNAMENTO DEL 27.07.2022
Con la sottoscrizione di un protocollo con il ministro per la Pubblica amministrazione, anche l’Università degli Studi di Siena, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Parma e l’Università degli Studi di Palermo hanno aderito all’iniziativa “PA 110 e lode”. Salgono, così, a 59 in tutto gli atenei che hanno formalizzato l’offerta formativa dedicata ai dipendenti pubblici, che possono iscriversi a corsi di laurea, master e corsi di specializzazione a condizioni agevolate.
“PA 110 e lode” è parte del più ampio piano di formazione “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, lanciato il 10 gennaio scorso grazie all’intesa del 7 ottobre 2021 tra il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la ministra dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa.
La formazione dei dipendenti è un pilastro di qualsiasi strategia incentrata sulle competenze: reskilling (ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione) e upskilling (ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo) assumono ancor più importanza nella PA, viste le sfide che la attendono, collegate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, si consentirà a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Il Protocollo Funzione pubblica-Università prevede:
- Contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca
- Contratti a tempo determinato e altre forme contrattuali flessibili nelle PA
- Dottorati di ricerca: monitoraggio dell’offerta ed elaborazione congiunta di programmi di ricerca coerenti con l’interesse specifico delle PA
- Formazione universitaria professionalizzante, in particolare per la finalità di consentire ai dipendenti pubblici diplomati il conseguimento della laurea
- Elaborazione di specifici programmi di studio da diffondere nelle università per la formazione mirata nei settori di interesse delle PA
- Elaborazione di specifici elenchi di ricercatori e tecnologi di università ed enti di ricerca disponibili per posizioni di comando, distacco o mobilità a tempo determinato nelle PA
- Elaborazione congiunta di programmi di studio e lavoro all’estero
- Semplificazione della normativa di settore.
CLICCA QUI per l'elenco delle Università aderenti.
-
29 dicembre 2015
Vigili di finanza
Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.
-
09 ottobre 2015
Verifica assicurativa on-line
A pochi giorni dall'avvio della smaterializzazione del contrassegno assicurativo crescono i dubbi operativi.
-
14 agosto 2015
Riforma della P.A.
Pubblicata la legge delega: tutte le novità in materia amministrativa e inoltre per i dirigenti pubblici, i concorsi, il Pra e il numero unico 112.
-
30 luglio 2015
Vigili provinciali nella pm
Ecco le nuove norme sulle assunzioni nella polizia municipale. Deroga per i vigili stagionali.
-
24 luglio 2015
Riforma della P.A.
Le numerose novità amministrative in arrivo con la riforma della pubblica amministrazione.