Extracomunitari
QUESITO DI UN ABBONATO
L’attestazione di “idoneità alloggio” viene rilasciata per vari casi: rinnovo o rilascio permesso di soggiorno/ricongiungimento familiare/assunzione al lavoro. Nell’attestazione viene indicato il numero massimo di persone che possono abitare (residenti o ospiti) nell’immobile e va presentata dal proprietario o dal locatario.
Nel 2008 il Sindaco aveva emesso ordinanza (ai sensi art. 54 del DLvo 267/2000) con la quale ordinava :
1) a chiunque ospiti un cittadini straniero non comunitario, di allegare alla comunicazione di ospitalità il certificato di idoneità alloggio
2) il divieto di ospitare persone, al disopra del numero previsto dal certificato di idoneità all’alloggio, per un periodo superiore ai trenta giorni
3) obbligo di comunicare entro 48 ore la cessazione di ospitalità.
Per quanto sopra si chiede :
* nel caso di presentazione comunicazione di ospitalità di cittadino extracomunitario per un periodo di oltre trenta giorni, deve essere allegato il certificato di idoneità alloggio (nel caso le 48 ore non sarebbero rispettate).
* nel caso il cittadino straniero ospitato superi il numero massimo previsto dal certificato di idoneità all’alloggio si ha comunque l’obbligo di ricevere la comunicazione di ospitalità?
* la dichiarazione di ospitalità ha una scadenza ?
Infine, capita alcune volte che cittadini comunitari presentino comunicazione di ospitalità poiché non avendo residenza in Italia, tale comunicazione si rende necessaria per accedere a visite mediche o altro. Si ha l’obbligo di riceverla?
CLICCA QUI per leggere la risposta di Roberto Brillante.
-
18 novembre 2013
Stranieri irregolari
Il controllo degli extracomunitari irregolari: l'approfondimento di Luca Falcitano sulle procedure e criticità operative.
-
08 febbraio 2006
La legge sulla droga oggi al si finale
Il provvedimento oggi trova la defitiva formalizzazione, salta dal programma parlamentare la riforma della 65/86?
-
08 gennaio 2006
Stranieri: il manuale aggiornato
Continua la promozione riservata agli utenti della rivista. Molto richiesto il manuale sugli stranieri di Ruggeri e Curati con tutta la modulistica on-line. Anche questo testo può essere recapitato a casa tua, senza spese, con uno sconto del 10% sul prezzo di copertina inviando il modulo che trovi qui.
-
13 settembre 2004
Quex e PM di Caorle: case history di successo
L’incremento dell’attività di verbalizzazione, fisiologico in una realtà ad alta vocazione turistica, è stato gestito con efficacia dalla Polizia Municipale di Caorle grazie all’utilizzo della penna digitale, che ha consentito il passaggio al formato elettronico del verbale in modo trasparente, senza rinunciare all’immediatezza...
-
11 luglio 2023
Cantieri edili
L'obbligo di installazione del cartello di cantiere (R. Brillante).