sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 13 agosto 2020

Veicoli fuori uso

QUESITO DI UN ABBONATO

Nell'ultimo periodo molti proprietari di veicoli fermi da tempo, sui quali molto spesso grava un fermo amministrativo fiscale, al fine di poter procedere alla rottamazione, richiedono ai Comandi di Polizia Locale una dichiarazione di veicolo fuori uso che, secondo la circolare prot. N. DSD\0011454/09 del 15.09.2009, della quale  riportiamo uno stralcio: ".... omissis... i veicoli soggetti a fermo amministrativo, che abbiano subito danni ingenti o siano addirittura andati distrutti, è possibile effettuare la radiazione, a condizione che alla richiesta di radiazione sia allegata una dichiarazione di una Autorità competente, attestante la non utilizzabilità del veicolo”, sbloccherebbe il veicolo ai fini della rottamazione.

In alcuni casi, sono alcune aziende che, facendosi preventivamente delegare dai proprietari, istruiscono la pratica, provvedono alla richiesta, allegando addirittura una dischiarazione di un "tecnico" attestante i motivi per i quali il veicolo non sarebbe più marciante e comunque senza valore commerciale.

Per rendere maggiormente credibile la lettimità di tale procedura, allegano molte copie di "dichiarazioni/autorizzazioni" alla rottamazione rilasciate da vari Comandi di Polizia Locale d'Italia.

Con il presente quesito si chiede:

1) quale sia la cogenza per un organo di Polizia, di una circolare emanata dall'ACI dove tra l'altro, niente viene specificato in ordine all'Autorità competente;

2) non tenendo conto la circolare del  fatto che il veicolo oggetto di fermo c.d. fiscale da parte di un concessionario o di un'amministrazione pubblica in virtù di un credito certo, liquido ed esigibile, se sia possibile procedere alla  demolizione di un veicolo gravato dalla misura di garazia del credito, senza il nulla osta del creditore;

3) se non sia più giusto individuare la competenza nello stesso soggetto che ha iscritto il fermo, il quale potrà manifestare direttamente il proprio interesse/disinteresse per il veicolo oggetto della misura di garanzia;

4) quale competenza specifica, anche in assenza di accordi con l'ACI provinciale, possano avere i Comandi di Polizia Municipale nel dichiarare la NON utilizzabilità di un veicolo e/o se lo stesso possa essere considerato privo di valore posto che, potrebbe averne uno di mercato, ancorché non utilizzabile su strada, come materiale ferroso o pezzi di ricambio;

Si chede infine se, tale procedura, possa dar luogo nel futuro a richieste o contenziosi con l'avente diritto al credito.

 

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RISPOSTA DI STEFANO MANINA.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 05 maggio 2010

    Vetri oscurati

    Quesito di un abbonato: sono sanzionabili i veicoli con i vetri scuri?

  • 24 luglio 2007

    Navigatori e velox

    Mininterno: fuori legge la rilevazione delle postazioni fisse.

  • 29 dicembre 2006

    Aumento multe

    Ecco la circolare e il dm con i nuovi importi aggiornati dal 1° gennaio.

  • 02 ottobre 2006

    Riforma codice stradale

    Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.

  • 12 giugno 2006

    Targhe di servizio

    Ci siamo! Pubblicato il decreto che entrerà in vigore il 27 giugno!