Detenzione di equini
QUESITO DI UN ABBONATO
Spett. le Redazione, recentemente abbiamo accertato, nel centro abitato, presso privata abitazione la detenzione da parte di un residente di un cavallo, per scopi affettivi. L'animale in questione è risultato regolarmente anagrafato e ben tenuto. Nono sono stati accertati maltrattamenti sull'animale, ancor meno la provenienza illecita dell' animale, (furti ecc.).
In base ad un'ordinanza comunale del 2009, tale animale può essere tenuto presso una privata proprietà all'interrno del centro abitato. Tra le prescrizioni dell'ordinanza vi è l'obbligo per i proprietari di animali che chi voglia tenere gli stessi presso la sua casa o altra proprietà privata all' interno dell' abitato, deve farne preventiva comunicazione all' ufficio della polizia urbana, che dovrà accertare la conformità dei locali di ricovero, alle norme urbanistiche ed igienico sanitarie. Vorrei sapere premesso che il proprietario del cavallo non ha effettuato la comunicazione presso il comune di detenere un cavallo e altri animali (circa 10 galline), se possa essere sanzionato ai sensi della legge n. 689/1981 e se tale ordinanza riusulti essere corretta secondo le vigenti norme. Comunico che lavoro in un comando presso un comune della Regione Sardegna. Anticipatamente ringrazio per la risposta.
CLICCA QUI per leggere la risposta di Stefano Manina.
-
29 luglio 2008
L'iter del pacchetto sicurezza
L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.
-
02 ottobre 2006
Riforma codice stradale
Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.
-
18 giugno 2005
Patente e punti
Carica, ricarica, superbonus & C.: le novità in arrivo di A. Tonelli.
-
18 maggio 2005
Taratura strumenti NEWS
A. R. Tonelli, un modello di controdeduzioni ed il ricorso...
-
07 febbraio 2005
Patente a punti ko/5
L'attesa circolare ministeriale sugli effetti della sentenza n. 27/2005.