Data di pubblicazione:
04 gennaio 2014
Scandalo a Roma, multe annullate ai vip
Fonte:
Il Mattino
Regione:
Lazio
C'era un sistema consolidato, e diffuso, nel Palazzone di Via Ostiense per cancellare le multe ai privilegiati. E lo scandalo ora rischia di travolgere l'intero Dipartimento delle Risorse economiche di Roma Capitale a cui fanno capo l'Ufficio Contravvenzioni e l'Ufficio Notifiche. A breve, infatti, potrebbero salire a cinque gli indagati per lo scandalo delle multe cancellate a vip, raccomandati o personaggi vicini al mondo politico, ma anche a chi era pronto a contraccambiare con favori o soldi. Mentre la Procura di Roma si appresta alla chiusura dell'inchiesta per il vigile urbano addetto alle Notifiche Manuali, Enrico Riccardi, indagato in questo filone d'inchiesta, altri due colleghi del suo ufficio rischiano di finire iscritti nel registro degli indagati e per lo stesso reato: falso ideologico mediante soppressione di atti pubblici. Le multe, appunto. I due, entrambi dipendenti del Dipartimento delle Risorse Economiche di Roma Capitale, come gli altri in servizio negli uffici di via Ostiense, si sarebbero anche loro attivati per far sparire multe e archiviare ricorsi. In questo caso anche in favore di amici, parenti o di chi era disposto a fornire in cambio «altre utilità». Si aprirà invece a fine gennaio il processo a carico di Angelo Vitali, vicedirettore del dipartimento e funzionario della Polizia Roma Capitale, e Tiziana Diamanti, una dipendente, arrestati a maggio con l'accusa di aver fatto sparire migliaia di contravvenzioni ai vip.
LE CONTRAVVENZIONI
Il primo scossone nel Dipartimento era arrivato con gli arresti di Vitali e Diamanti. I pm Laura Condemi e Ilaria Calò, che avevano chiesto anche la misura cautelare, respinta dal gip, per Riccardi, hanno continuato a indagare e, scavando (l'indagine è stata delegata ai carabinieri del Nucleo Investigativo di via In Selci, diretti dal colonnello Lorenzo Sabatino) hanno trovato altre anomalie. Chi ha pagato o peggio ha corrotto dipendenti e vigili per vedersi strappare le multe ora rischia di finire indagato con l'accusa di corruzione. Quindi il numero degli indagati potrebbe crescere ulteriormente.
Gli investigatori infatti sospettano che in decine di casi dietro all'apparente favore di strappare le multe, ci sia stato uno scambio di utilità e forse di soldi. Intanto è emerso che per cancellare una grossa fetta di contravvenzioni Riccardi e i suoi due colleghi avrebbero utilizzato copie di documenti intestati a persone invalide, del tutto ignare di quanto accadeva. Infine, vigili e dipendenti avrebbero organizzato anche «alcune operazioni illecite - come si legge in una informativa dei Carabinieri - finalizzate a propiziare l'annullamento di verbali per infrazioni al codice della strada mediante la presentazione di ricorsi che giustificano falsamente l'infrazione commessa con il trasporto di invalidi a bordo del mezzo sanzionato».
Fonte:
Il Mattino
LE CONTRAVVENZIONI
Il primo scossone nel Dipartimento era arrivato con gli arresti di Vitali e Diamanti. I pm Laura Condemi e Ilaria Calò, che avevano chiesto anche la misura cautelare, respinta dal gip, per Riccardi, hanno continuato a indagare e, scavando (l'indagine è stata delegata ai carabinieri del Nucleo Investigativo di via In Selci, diretti dal colonnello Lorenzo Sabatino) hanno trovato altre anomalie. Chi ha pagato o peggio ha corrotto dipendenti e vigili per vedersi strappare le multe ora rischia di finire indagato con l'accusa di corruzione. Quindi il numero degli indagati potrebbe crescere ulteriormente.
Gli investigatori infatti sospettano che in decine di casi dietro all'apparente favore di strappare le multe, ci sia stato uno scambio di utilità e forse di soldi. Intanto è emerso che per cancellare una grossa fetta di contravvenzioni Riccardi e i suoi due colleghi avrebbero utilizzato copie di documenti intestati a persone invalide, del tutto ignare di quanto accadeva. Infine, vigili e dipendenti avrebbero organizzato anche «alcune operazioni illecite - come si legge in una informativa dei Carabinieri - finalizzate a propiziare l'annullamento di verbali per infrazioni al codice della strada mediante la presentazione di ricorsi che giustificano falsamente l'infrazione commessa con il trasporto di invalidi a bordo del mezzo sanzionato».
Fonte:
Il Mattino
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.