Data di pubblicazione:
12 gennaio 2011
Cesena, stop al "Durex party"
Fonte:
Romagna Oggi
Regione:
Emilia-Romagna
Nella serata di sabato scorso personale dei Settori Anticrimine e Volanti del Commissariato di Cesena, unitamente a personale del Comando di Polizia Municipale di Cesena, hanno proceduto ad un capillare controllo di un locale cittadino. "La vera motivazione del controllo "interforze" è stata proprio la tipologia della festa che doveva avere corso: il Durex Party", dice una nota della polizia. Da alcuni giorni circolava su internet la pubblicità di un "Durex Party" presso il locale cesenate.
L'appuntamento era per l'8 gennaio, dalle 15 in avanti. "E fin qui nulla di male, se non che il circuito dei Durex Party era già stato attenzionato nel settembre scorso anche dalle "Iene" che avevano evidenziato un fenomeno sconosciuto ai più ma particolarmente inquietante dal punto di vista dell'allarme sociale", continua la nota della poliza.
"Infatti i cosidetti "Durex Party" sarebbero le tipiche feste degli Emo, tendenza giovanile comunemente identificabile dal lungo ciuffo davanti agli occhi, sia per i ragazzini che per le ragazzine. L'attività diffusa in questi particolari "festini" sarebbe il sesso promiscuo, sfrenato e non protetto, con riferimento soprattutto a ragazzini fra i 13 e i 15 anni", è l'analisi della Polizia.
E' stata la Squadra Mobile della Questura di Forlì che per prima ha ricevuto la segnalazione, che ha immediatamente girato al Commissariato di Cesena dove il V.Q.A D.ssa Silvia GENTILINI, referente e coordinatore degli Uffici Anticrimine e Volanti, ha subito
predisposto un servizio per effettuare un accurato controllo al locale ospitante questa presunta Festa a sfondo sessuale, con lo scopo di verificare sia la presenza di minori e l'eventuale utilizzo di sostanze stupefacenti (o, peggio ancora, la presenza di prostituzione minorile) che la sussistenza dei requisirti amministrativi inerenti la licenza, grazie anche all'ausilio di personale della Polizia Municipale, trattandosi di licenza rilasciata dal Comune".
Il controllo, posto in essere intorno alle 22,00, che era stato anticipato già dalle prime ore del pomeriggio da una attenta attività di osservazione da parte di personale di polizia del Settore Anticrimine, si è quindi concluso con la chiusura della serranda del locale, al quale è stata fatta rilevare l'assenza di alcuni requisiti minimi indispensabili relativi alla sicurezza del locale, lasciando in prossimità dell'ingresso numerosi giovanissimi visibilmente alterati poiché avevano pagato poco prima un biglietto di 15 euro per partecipare alla festa.
"Sin dal primo pomeriggio si è rilevata la presenza di numerosi giovani e giovanissimi, presenza superiore al numero massimo consentito dalla licenza, senza, per fortuna, rilevare, almeno sino all'orario del controllo, alcuna iniziativa a sfondo principalmente sessuale", continua la nota della polizia.
Per quanto riguarda il circuito dei "Durex Party" il titolare del locale ha affermato di essere stato contattato telefonicamente da due persone che gli avrebbero offerto la possibilità di organizzare l'evento, assicurando un numero rilevante di partecipanti, negando di essere a conoscenza del tipo di "festini" di cui, in realtà, doveva trattarsi.
fonte:
Romagna Oggi
L'appuntamento era per l'8 gennaio, dalle 15 in avanti. "E fin qui nulla di male, se non che il circuito dei Durex Party era già stato attenzionato nel settembre scorso anche dalle "Iene" che avevano evidenziato un fenomeno sconosciuto ai più ma particolarmente inquietante dal punto di vista dell'allarme sociale", continua la nota della poliza.
"Infatti i cosidetti "Durex Party" sarebbero le tipiche feste degli Emo, tendenza giovanile comunemente identificabile dal lungo ciuffo davanti agli occhi, sia per i ragazzini che per le ragazzine. L'attività diffusa in questi particolari "festini" sarebbe il sesso promiscuo, sfrenato e non protetto, con riferimento soprattutto a ragazzini fra i 13 e i 15 anni", è l'analisi della Polizia.
E' stata la Squadra Mobile della Questura di Forlì che per prima ha ricevuto la segnalazione, che ha immediatamente girato al Commissariato di Cesena dove il V.Q.A D.ssa Silvia GENTILINI, referente e coordinatore degli Uffici Anticrimine e Volanti, ha subito
predisposto un servizio per effettuare un accurato controllo al locale ospitante questa presunta Festa a sfondo sessuale, con lo scopo di verificare sia la presenza di minori e l'eventuale utilizzo di sostanze stupefacenti (o, peggio ancora, la presenza di prostituzione minorile) che la sussistenza dei requisirti amministrativi inerenti la licenza, grazie anche all'ausilio di personale della Polizia Municipale, trattandosi di licenza rilasciata dal Comune".
Il controllo, posto in essere intorno alle 22,00, che era stato anticipato già dalle prime ore del pomeriggio da una attenta attività di osservazione da parte di personale di polizia del Settore Anticrimine, si è quindi concluso con la chiusura della serranda del locale, al quale è stata fatta rilevare l'assenza di alcuni requisiti minimi indispensabili relativi alla sicurezza del locale, lasciando in prossimità dell'ingresso numerosi giovanissimi visibilmente alterati poiché avevano pagato poco prima un biglietto di 15 euro per partecipare alla festa.
"Sin dal primo pomeriggio si è rilevata la presenza di numerosi giovani e giovanissimi, presenza superiore al numero massimo consentito dalla licenza, senza, per fortuna, rilevare, almeno sino all'orario del controllo, alcuna iniziativa a sfondo principalmente sessuale", continua la nota della polizia.
Per quanto riguarda il circuito dei "Durex Party" il titolare del locale ha affermato di essere stato contattato telefonicamente da due persone che gli avrebbero offerto la possibilità di organizzare l'evento, assicurando un numero rilevante di partecipanti, negando di essere a conoscenza del tipo di "festini" di cui, in realtà, doveva trattarsi.
fonte:
Romagna Oggi
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.