sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 23 gennaio 2009

Nuovo Look per la Polizia Municipale toscana

La Nazione
Sicilia
Look rinnovato per la polizia locale della Toscana, ovvero per gli oltre 4000 agenti di polizia municipale e provinciale: la Giunta ha approvato un regolamento che rende omogenee in tutta la regione le divise, gli indumenti, le dotazioni e i segni distintivi del grado. E vengono disciplinati anche i presidi difensivi, ovvero gli strumenti di autotutela, dalle manette allo spray urticante. Le novità sono state presentate dal vicepresidente della Regione Federico Gelli e dagli esperti dell'Istituto tecnico industriale Buzzi di Prato, che da oltre 100 anni produce ricerche in campo tessile e cura controlli e collaudi per le forniture delle divise di pubbliche amministrazioni. Nel regolamento, che attua la legge regionale 12 del 2006 sulle 'Norme in materia di polizia comunale e provincialè, si disciplina proprio tutto: dalla lunghezza delle gonne per gli agenti femminili, che deve essere a tubino e al ginocchio, ai tessuti (pura lana vergine o pettinata, cotone, cravatte di seta), ai guanti, dagli occhiali da sole alle scarpe da trekking, dai cappotti agli alamari alle dimensioni di fondine e cinturoni. Il tutto suddiviso a seconda del servizio da svolgere: a cavallo o in moto, in bicicletta o a piedi, pattugliamento o di rappresentanza.
BLU E GRIGIO - E in due colori fondamentali: il blu notte per la polizia locale; il grigio per quella provinciale. Entrambi i colori sono stati poi 'registratì per evitare 'confusionì cromatiche con altri corpi. Infine il regolamento tratta anche gli strumenti di autotutela, di cui potranno usufruire vigili nei contesti più difficili: si va dalle manette al bastone distanziatore, dallo spray irritante al giubbotto antiproiettile. Saranno previsti corsi di formazione per usare questo tipo di strumenti, anche se già ci sono enti, come il Comune di Firenze, che li usano. Ora le amministrazioni locali hanno sei mesi per adeguare i propri regolamenti. Ma il restyling non avrà un effetto economico immediato: prima verranno finite le vecchie uniformi, e al momento del rinnovo si acquisteranno le nuove. «Questo regolamento - ha commentato Gelli - non può essere inteso come una semplice operazione di immagine: penso piuttosto che si tratti di un importante investimento in qualità che contribuirà al lavoro delle nostre forze di polizia e ai loro rapporti con il cittadino, con indubbi risultati in termini di omogeneità su tutto il territorio regionale, riconoscibilità, e adeguamento delle dotazioni a disposizione».

Fonte:
La Nazione

Articoli simili