Data di pubblicazione:
19 marzo 2007
Varallo: Comune assume dieci vigili urbani di cartone
Fonte:
Ancitel
Regione:
Veneto
Dieci nuovi
vigili urbani assunti, non di carne ed ossa, ma di
cartone: in questo modo Gianluca Buonanno, sindaco di
Varallo, Comune della provincia di Vercelli, cerca di porre rimedio alla ultime finanziarie, piuttosto avare con i Comuni. Non e' la prima volta che il primo cittadino vercellese mette su strada riproduzioni perfette di vigili urbani muniti di paletta. L'idea era nata come deterrente per gli automobilisti indisciplinati e, statistiche alla mano, il sindaco dimostra che finora ha funzionato: nei punti dove le sagome sono state collocate gli incidenti stradali sono calati del 30%.
Chi è al volante e “vede il vigile è portato istintivamente - osserva Buonanno - a diminuire la velocità poiché si accorge della presenza di una sagoma e non del vigile vero solo quando arriva ad una distanza di 10 metri. Ovviamente l'importante e' che le sagome non rimangano per più di un giorno nello stesso posto e che il giorno successivo vi sia il vigile in carne ed ossa a controllare il traffico”. Il vantaggio è duplice: meno incidenti e meno multe. Senza tralasciare spiega Buonanno che i vigili clonati hanno inoltre il vantaggio che “non avanzano rivendicazioni sindacali e sono pronti a lavorare costantemente”. (gp)
Fonte: Ancitel
vigili urbani assunti, non di carne ed ossa, ma di
cartone: in questo modo Gianluca Buonanno, sindaco di
Varallo, Comune della provincia di Vercelli, cerca di porre rimedio alla ultime finanziarie, piuttosto avare con i Comuni. Non e' la prima volta che il primo cittadino vercellese mette su strada riproduzioni perfette di vigili urbani muniti di paletta. L'idea era nata come deterrente per gli automobilisti indisciplinati e, statistiche alla mano, il sindaco dimostra che finora ha funzionato: nei punti dove le sagome sono state collocate gli incidenti stradali sono calati del 30%.
Chi è al volante e “vede il vigile è portato istintivamente - osserva Buonanno - a diminuire la velocità poiché si accorge della presenza di una sagoma e non del vigile vero solo quando arriva ad una distanza di 10 metri. Ovviamente l'importante e' che le sagome non rimangano per più di un giorno nello stesso posto e che il giorno successivo vi sia il vigile in carne ed ossa a controllare il traffico”. Il vantaggio è duplice: meno incidenti e meno multe. Senza tralasciare spiega Buonanno che i vigili clonati hanno inoltre il vantaggio che “non avanzano rivendicazioni sindacali e sono pronti a lavorare costantemente”. (gp)
Fonte: Ancitel
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.