giovedì, 24 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 02 settembre 2006

Rifiuti da fuori Comune: una ventina di multe da 500 Euro

GV Online
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Una ventina di multe da 500 euro, ai "furbi" che risiedono fuori comune ma lasciano i propri rifiuti a Quarto d'Altino, volendo risparmiare sul sistema di smaltimento previsto a casa propria, dove è in vigore il porta a porta: tante immondizie produci, tanto paghi. Una ventina di queste persone, o ditte, sono state dunque pizzicate: è il bilancio della Polizia locale in questi primi mesi di applicazione dell'articolo 54 del regolamento comunale, modificato a fine 2005 per appesantire le multe e mettere ordine nella materia dei rifiuti e della raccolta differenziata.
Il comandante Fabrizio Milanello della Polizia locale ammette che non è facile comminare queste sanzioni: non si può mettere 24 ore su 24 un vigile davanti ad ogni cassonetto. Ma se alcune multe si riescono a dare è merito delle segnalazioni che gli ecovolontari o semplici cittadini fanno pervenire al comando della Polizia locale, che poi provvede alle verifiche e, se la segnalazione è confermata, alla sanzione. Cosa che è avvenuta, appunto, una ventina di volte.
Va ricordato che, in base al ricordato articolo 54, sono sanzionabili anche altri comportamenti: affiggere manifesti sui cassonetti e sulle campane, rovistare e prelevare rifiuti già deposti nei cassonetti, spostare i contenitori dalla loro sede, conferire animali morti tra le normali immondizie, sbagliare il contenitore nel quale va conferito quel particolare tipo di rifiuto...
Ecco i comportamenti scorretti previsti dalla delibera consiliare e le relative sanzioni.


A chi getta piccoli rifiuti sul suolo pubblico (bucce, carta, sigarette, bottiglie ecc.) e insudicia con cani o altri animali, va una sanzione pecuniaria di euro 25,00; per l'abbandono, lo scarico, il deposito di rifiuti su aree pubbliche e sulle aree private, sanzione di euro 154,00; per la cernita, il rovistare e il prelevare rifiuti collocati negli appositi contenitori, sanzione di euro 25,00; per l'esposizione di sacchetti contenenti rifiuti sulla via pubblica in giorni diversi e fuori dagli orari stabiliti dal Comune, sanzione di euro 50,00; per l'uso improprio di vari tipi di contenitori utilizzati per raccolta di rifiuti, compreso imbrattamento, affissione di manifesti o altro, sanzione di euro 50,00; per lo spostamento dei contenitori dalla loro sede, ribaltamento o danneggiamento, sanzione di euro 250,00; per comportamenti che creino intralcio o ritardo all'opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta dei veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta, sanzione di euro 25,00; per il conferimento di rifiuti diversi da quelli ai quali i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati, sanzione di euro 100,00; per il conferimento di materiali voluminosi non ridotti e che possono danneggiare i contenitori, sanzione di euro100,00; per il conferimento di rifiuti liquidi, sciolti o in sacchetti non chiusi bene, ardenti o pericolosi, sanzione di euro 150,00; per la combustione di qualunque tipo di rifiuto, sanzione di euro 200,00; per il conferimento al servizio raccolta di animali morti, sanzione di euro 100,00; per il conferimento al servizio raccolta di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione, sanzione di euro 250,00; per il danneggiamento di strutture di servizio pubblico atte allo smaltimento di rifiuti, sanzione di euro 150,00; per il conferimento di rifiuti urbani pericolosi, sanzione di euro 300,00; per il conferimento di rifiuti da parte di cittadini non residenti o non domiciliati nel Comune, sanzione di euro 500,00.
Articoli simili