Data di pubblicazione:
06 dicembre 2005
Napoli. Vigili, nuova riforma: due vice comandanti
Fonte:
Il Mattino
Regione:
Campania
Si ritorna a parlare di riforma della polizia municipale. E siamo alla terza bozza della riorganizzazione dei vigili urbani napoletani. L’assessore alla mobilità Nicola Oddati ha preparato un nuovo progetto presentato la settimana scorsa ai sindacati. Un disegno che verrà discusso nei prossimi giorni, anche se naturalmente la mancata ricandidatura del sindaco Iervolino pone una serie di problemi, dalla minore incisività dell’amministrazione in questi ultimi mesi di governo alla posizione del comandante Schettini, scelto proprio dall’attuale sindaco per reggere via De Giaxa. La nuova riforma infatti ha previsto due vicari del comandante, i colonnelli Sacco e Carriola. Che formeranno, insieme al capo dei vigili, un «comitato di direzione». A uno dei due colonnelli andranno le problematiche relative alle attività delle aree territoriali (i vigili, nel disegno del Comune saranno divisi in dieci aree corrispondenti alle nuove municipalità). All’altro vicario, invece, «saranno riconducibili tutte le problematiche relative alle altre aree», vale a dire quella stradale e di pronto intervento. Al comandante, invece, viene assegnata l’area contravvenzioni e ricorsi, il vecchio settore legale, che potrà disporre di una nuova sede a Capodichino. Decisi anche i comandi territoriali, altro problema spinoso, visto che le municipalità hanno ridisegnato la città, accorpando ognuna più circoscrizioni, anche abbastanza lontane tra di loro. L’assessore Oddati in questo caso di riferirsi alla densità della popolazione per assegnare il comando. Ad esempio a Vomero-Arenella (attualmente ognuna delle due circoscrizioni ha ora un suo comando territoriale) verrà assegnata una sola sede principale, che in questo caso sarà all’Arenella, quartiere più popoloso. Per la I municipalità (Chiaia-Posillipo-San Ferdinando), ad esempio, non cambia nulla, visto che avrà sede alla Riviera di Chiaia (dove è già previsto lo spostamento della sesta unità operativa). Ma già nella seconda (Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto- Mercato-Pendino) chi abita a piazza Mercato dovrà arrivare sino a piazza Dante per trovare il comando territoriale. Stesse difficoltà per gli abitanti di San Lorenzo-Vicaria, inserita nella quarta municipalità con Poggioreale, dove sarà il comando, e zona industriale. Detto di Vomero-Arenella, un cambio di scena di avrà anche alla nona municipalità, dove il comando sarà a Pianura, mentre a Soccavo, dove c’è attualmente, sarà allocato solo un distacco dei vigili. Tutto uguale a Fuorigrotta-Bagnoli, decima municipalità, mentre un comando nuovo sarà a Chiaiano (ottava, insieme a Piscinola, Marianella e Scampia), attualmente aggregata all’Arenella. Sparisce anche il drappello di Ponticelli, visto che il comando (VI municipalità) andrà a Barra.
Articoli simili
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.