Data di pubblicazione:
23 novembre 2001
Vigili urbani, sospeso il servizio notturno
Fonte:
La Nuova Venezia
Regione:
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Niente vigili urbani di notte. Almeno fino a metà dicembre la Polizia Municipale di Venezia terminerà il suo servizio a mezzanotte e lo riprenderà alle sette del mattino. Niente pattuglie a piedi nelle calli e nei campi, niente motoscafi della sezione canali, niente reparto motorizzato a Mestre e Marghera. La sospensione del servizio notturno coincide con l'esaurimento dei turni di flessibilità. I centodieci vigili urbani dei vari reparti operativi che svolgono i servizi notturni, infatti, hanno a disposizione quaranta turni all'anno per ciascuno. La maggior parte di loro li ha già effettuati e quei pochi che restano sulla carta sono stati messi da parte per le feste di Natale e la sorveglianza durante la notte di Capodanno. Per circa un mese, dunque, il centro storico resterà senza le pattuglie dei Vigili Urbani e la terraferma dovrà contare su Carabinieri e Polstrada per gli incidenti stradali. "Si tratta di una sospensione fisiologica", spiega il comandante della Polizia Municipale, Francesco Vergine. In realtà, il super lavoro degli ultimi quattro mesi ha fatto "bruciare" una buona dose di turni notturni. I vigili del vari reparti operativi - pronto intervento, polizia giudiziaria, sezione ambientale, sezione canali e reparto motorizzato - per contratto non possono svolgere più di quaranta servizi da mezzanotte alle sette del mattino per ciascuno.
Da agosto in poi, la Polizia Municipale ha dato il suo contributo di uomini e tempo per presidiare la zona di Rialto, dopo l'esplosione della bomba in Tribunale, ha svolto decine di servizi di ordine pubblico nei giorni caldissimi della Mostra del Cinamea, del premio Campiello, dell'inaugurazione di Palazzo Grassi, dei gala di beneficenza, del Premio Campiello, della Regata Storica. Tirato un sospiro di sollievo, c'è stato l'attacco alle Torri Gemelle, con una ricaduta in termini di servizi e di pattugliamenti che ha coinvolto tutte le forze dell'ordine, vigili urbani compresi.
Da agosto in poi, la Polizia Municipale ha dato il suo contributo di uomini e tempo per presidiare la zona di Rialto, dopo l'esplosione della bomba in Tribunale, ha svolto decine di servizi di ordine pubblico nei giorni caldissimi della Mostra del Cinamea, del premio Campiello, dell'inaugurazione di Palazzo Grassi, dei gala di beneficenza, del Premio Campiello, della Regata Storica. Tirato un sospiro di sollievo, c'è stato l'attacco alle Torri Gemelle, con una ricaduta in termini di servizi e di pattugliamenti che ha coinvolto tutte le forze dell'ordine, vigili urbani compresi.
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.