Data di pubblicazione:
04 aprile 2005
Artt. 186 e 187 C.d.S.
Protocolli operativi per gli accertamenti
richiesti dagli artt. 186 e 187 C.d.S.
Venerdì 25 febbraio 2005, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazione congiunta da parte dei rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei protocolli operativi per gli accertamenti richiesti dagli artt. 186 e 187 C.d.S.
Dopo la prolusione del Sottosegretario alla Salute, Onorevole Guidi, il Vice Ministro alle infrastrutture e trasporti, ha sottolineato che il protocollo ha un “merito di carattere culturale”: la sinergia dei tre Ministeri persegue l’obiettivo di “ridurre il danno e il rischio affinché il Paese sia salvaguardato dalla vanificazione della sua identità”.
Il Prof. Silvestroni, coordinatore dei lavori, ha chiarito che i protocolli sono modulari e pronti a seguire le indicazioni scientifico-giurisprudenziali.
Il Dott. Protospataro, infine, nell’osservare che i protocolli presentati non hanno pari in tutta Europa, rileva come la loro redazione sia nata da un’esigenza puramente tecnica (e non normativa), al fine di garantire univocità di trattamento su tutto il territorio nazionale.
* * *
Le proposte contenute nei protocolli - che il Sottosegretario Guidi presenterà alla Conferenza Stato-Regioni - recano
per quel che concerne l’art. 186 CdS:
prescrizioni generali per l’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti a cure mediche, modalità per il prelievo e le analisi sul campione di sangue, documentazione e comunicazione dell’esito degli accertamenti;
per quel che concerne l’art. 187 CdS:
modalità di accertamento preliminare dello stato di alterazione psico-fisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, prescrizioni generali per l’accertamento clinico e tossicologico dello stato di alterazione, modalità di effettuazione della visita medica, del prelievo dei campioni biologici, prescrizioni per l’effettuazione delle analisi, i test di screening preliminari e le analisi di conferma e verifica, documentazione e comunicazione dell’esito degli accertamenti.
In attesa dell’espletamento delle procedure di accreditamento regionale, si allegano i protocolli.
Avv. Fabio Piccioni
del Foro di Firenze
In allegato:
1. Modulo richiesta di accertamenti urgenti sulla persona (art. 354 C.p.p) - Alcool;
2. Modulo richiesta di accertamenti urgenti sulla persona (art. 354 C.p.p) - Droga;
3. Modulo campionamento - alcool;
4. Scheda clinica sullo stato psico-fisico - droga;
5. Modulo campionamento - droga;
6. Modulo di laboratorio - alcool;
7. Modulo risposta alcool;
8. Referto sanitario;
9. Scheda clinica sullo stato psico-fisico - alcool;
10. Modulo laboratorio I;
11. Modulo laboratorio II;
12.Modulo risposta laboratorio;
13. Protocollo operativo alcool - art 186 del Dl.vo 30/04/1992;
14. Protocollo operativo droga - art 187 del Dl.vo 30/04/1992.
richiesti dagli artt. 186 e 187 C.d.S.
Venerdì 25 febbraio 2005, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazione congiunta da parte dei rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei protocolli operativi per gli accertamenti richiesti dagli artt. 186 e 187 C.d.S.
Dopo la prolusione del Sottosegretario alla Salute, Onorevole Guidi, il Vice Ministro alle infrastrutture e trasporti, ha sottolineato che il protocollo ha un “merito di carattere culturale”: la sinergia dei tre Ministeri persegue l’obiettivo di “ridurre il danno e il rischio affinché il Paese sia salvaguardato dalla vanificazione della sua identità”.
Il Prof. Silvestroni, coordinatore dei lavori, ha chiarito che i protocolli sono modulari e pronti a seguire le indicazioni scientifico-giurisprudenziali.
Il Dott. Protospataro, infine, nell’osservare che i protocolli presentati non hanno pari in tutta Europa, rileva come la loro redazione sia nata da un’esigenza puramente tecnica (e non normativa), al fine di garantire univocità di trattamento su tutto il territorio nazionale.
* * *
Le proposte contenute nei protocolli - che il Sottosegretario Guidi presenterà alla Conferenza Stato-Regioni - recano
per quel che concerne l’art. 186 CdS:
prescrizioni generali per l’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti a cure mediche, modalità per il prelievo e le analisi sul campione di sangue, documentazione e comunicazione dell’esito degli accertamenti;
per quel che concerne l’art. 187 CdS:
modalità di accertamento preliminare dello stato di alterazione psico-fisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, prescrizioni generali per l’accertamento clinico e tossicologico dello stato di alterazione, modalità di effettuazione della visita medica, del prelievo dei campioni biologici, prescrizioni per l’effettuazione delle analisi, i test di screening preliminari e le analisi di conferma e verifica, documentazione e comunicazione dell’esito degli accertamenti.
In attesa dell’espletamento delle procedure di accreditamento regionale, si allegano i protocolli.
Avv. Fabio Piccioni
del Foro di Firenze
In allegato:
1. Modulo richiesta di accertamenti urgenti sulla persona (art. 354 C.p.p) - Alcool;
2. Modulo richiesta di accertamenti urgenti sulla persona (art. 354 C.p.p) - Droga;
3. Modulo campionamento - alcool;
4. Scheda clinica sullo stato psico-fisico - droga;
5. Modulo campionamento - droga;
6. Modulo di laboratorio - alcool;
7. Modulo risposta alcool;
8. Referto sanitario;
9. Scheda clinica sullo stato psico-fisico - alcool;
10. Modulo laboratorio I;
11. Modulo laboratorio II;
12.Modulo risposta laboratorio;
13. Protocollo operativo alcool - art 186 del Dl.vo 30/04/1992;
14. Protocollo operativo droga - art 187 del Dl.vo 30/04/1992.
Articoli simili
-
07 maggio 2025
NCC e taxi
Mininterno: la CIRCOLARE sui nuovi articoli 85 e 86 cds.
-
05 maggio 2010
Vetri oscurati
Quesito di un abbonato: sono sanzionabili i veicoli con i vetri scuri?
-
06 luglio 2009
Banca dati DNA
Trattato di Prum: banca dati DNA e modifiche al codice di procedura p.
-
08 settembre 2008
Assenze dal servizio
Il commento di S. Martinelli alla nuova circolare "Brunetta".
-
29 luglio 2008
L'iter del pacchetto sicurezza
L'aggiornamento quotidiano che ha portato all'approvazione e tutta la pratica operativa.