Polizia regionale, il modello bavarese
z, forza di polizia che fa capo al governo federale.
Le Legge Fondamentale della Repubblica Federale Tedesca, varata nel 1949, riserva ai singoli stati federati (Land) potestà esclusiva in materia di ordine e sicurezza pubblica. Alla base di questo la precisa volontà delle potenze alleate vincitrici della II guerra mondiale di impedire l'accentramento dei poteri nella mani di un governo nazionale, anche in materia di polizia, attraverso una forte autonomia delle amministrazioni locali. In ciascun Land opera un'unica forza di polizia attiva nei tre settori della polizia amministrativa e di sicurezza, della polizia giudiziaria e della polizia stradale.
Dal ministero degli interni bavarese, con sede a Monaco, dipendono 11 comandi (Präsidium). Sette di questi sono a carattere territoriale, gli altri sono il Landeskriminalamt
(reparto centrale di polizia criminale), il comando della polizia di frontiera, il comando della polizia di intervento (dirige l'attività di sette reparti mobili per ordine pubblico e del reparto di volo) e il comando amministrativo. Da ogni presidio territoriale dipendono più direzioni di polizia, alle quali fanno capo le "ispezioni" (reparti territoriali locali che svolgono compiti di polizia generale e controllo del territorio), un'ispezione criminale e un'ispezione di polizia stradale. In Baviera, nel 1946, gli Alleati costituirono la Landpolizei von Bayern, attiva nell'intero territorio ad esclusione dei Comuni dotati di una propria polizia. I centri con più di cinquemila abitanti erano autorizzati a costituire un corpo di polizia comunale. Alla Landpolizei
facevano capo il Kriminalabteilung, reparto con funzioni investigative in materia criminale e la Landesgrenzpolizei, specializzata nel controllo della frontiere. Nel 1951 cominciò in Baviera un'azione che portò alla progressiva incorporazione nella Landpolizei dei corpi locali, ad esclusione dei centri maggiori. Nel 1958 esistevano 33 corpi di polizia, rispetto ai primitivi 150. Ultima a lasciare il campo, nel 1975, la polizia di Monaco. Dopo il passaggio dal Comune al Land di quest'ultima, in Baviera è operante un unico organismo di polizia, la Bayerische Polizei.
-
24 agosto 2016
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
La storia chock della coppia di fratelli kamikaze
-
22 marzo 2013
Berlino, scontro tra due elicotteri della polizia
Il filmato che immortala due elicotteri della Polizia di Berlino, impeganti in un'esercitazione, che sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve.
-
05 ottobre 2012
Stuprata da polizia e poi accusata di indecenza
Il caso di una donna stuprata da due poliziotti e successivamente accusata di aver violato la legge sulla pubblica decenza, sta fortemente condizionando il dibattito sui diritti delle donne in Tunisia.
-
07 giugno 2012
Previsti tagli alla polizia per 65 milioni
Nell'ambito della revisione della spesa pubblica, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, il Governo si appresterebbe ad approvare tagli alla Polizia di Stato per un importo complessivo di 65 milioni.
-
14 marzo 2012
Un falso "Batman" per la polizia
Le forze dell'ordine di Taubate', nello Stato di San Paolo, hanno deciso di chiedere aiuto a un falso Batman. La proposta e' stata avanzata dalla locale polizia all'eccentrico militare in pensione.