sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 02 novembre 2011

Strade vicinali

PoliziaMunicipale.it
QUESITO DI UN ABBONATO
Dalle evidenze catastali il tracciato di una strada vicinale si interrompe in corrispondenza della proprietà privata di un soggetto e riprende il proprio percorso oltre tale proprietà.
Allo stato dei fatti tale strada:
- non risulta interrotta
- è stata asfaltata dal Comune nell'anno 1982;
- pur non essendo l'unica alternativa di percorso, congiunge una borgata alla viabilità pubblica.
Il summenzionato proprietario ha apposto, senza alcuna autorizzazione, segnaletica verticale di divieto di transito con pannello integratore "permesso il transito di veicoli autorizzati dai proprietari" e di fatto "dissuade" con il proprio comportamento il transito dei veicoli in quanto asserisce che tale via è di sua proprietà.
Cortesemente si richiede:
1) quali provvedimenti il Comune deve adottare per provvedere a risolvere la situazione considerando che al catasto tale strada risulta per un tratto inesistente e comunque insiste su una proprietà privata?
2) In pendenza della definizione sulla proprietà della strada è legittimo intervenire per ripristinare la situazione ex ante ossia il libero transito della collettività?
3) Se ciò è legittimo in pendenza della definizione sulla proprietà della strada, quali provvedimenti si consiglia di adottare?
a. (es. ordinanza sindacale ex D.L.Lgt. 1 settembre 1918, n. 1446 art. 15 ;
b. oppure operare ai sensi del codice della strada (per cortesia indicare gli art.. C.d.S. per eventuali sanzioni);
c. oppure adire l'autorità Giudiziaria in conseguenza a reato di usurpazione di funzioni pubbliche (art. 347 cp) in quanto la segnaletica viene apposta solo dal comune ai sensi dell'art. 37 cds anche sulle aree stradali private aperte all'uso pubblico stradale, tramite debita e preventiva ordinanza istitutiva e legittimante pertanto, il privato non legittimato, si trova ad usurparne la funzione e le decisioni ).
Ringraziando per la collaborazione si porgono distinti saluti.



Clicca qui per leggere la risposta di Alberto Pizzocaro.
Articoli simili
  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 21 gennaio 2016

    Quesiti degli abbonati

    Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.

  • 15 dicembre 2015

    Patente a punti

    Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.

  • 30 novembre 2015

    Cantieri edili

    Quesito di un abbonato: in quali casi il materiale di scavo di un cantiere non costituisce un deposito di rifiuti.

  • 27 novembre 2015

    Vigili associati

    Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.