Data di pubblicazione:
10 settembre 2009
Patente professionale
Fonte:
PoliziaMunicipale.it
Fonte:
Confederazione Generale Italiana dei trasporti e della logistica
Roma, 7 settembre 2009
Circolare n. 145/2009
Oggetto: Autotrasporto Carta di Qualificazione del Conducente - Scadenza del 10 settembre 2009.
Si rammenta che dal 10 settembre i conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di cose di peso superiore a 3,5 tonnellate hanno l'obbligo di essere muniti di Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) di cui al decreto legislativo n.286/2005.
Com'è noto, la CQC è rilasciata d'ufficio dalla Motorizzazione Civile ai titolari di patente C e CE alla data del 9 settembre 2009, ovvero a coloro che entro quella data abbiano superato il relativo esame di guida.
Per gli altri conducenti professionali del settore merci il conseguimento della CQC è subordinato alla frequenza di un corso di formazione di 280 ore e al superamento del relativo esame.
La CQC ha validità quinquennale e per ottenerne il rinnovo è necessario frequentare un corso di aggiornamento di 35 ore.
Si rammenta che la CQC funge da patente professionale dalla quale possono essere decurtati i punti riferiti alle infrazioni commesse durante l'attività.
La mancanza di CQC è punita con la sanzione pecuniaria da 155 a 624 euro e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni (articolo 116 commi 15 e 17 CdS).
clicca
qui per il contenitore di tutte le notizie sull'argomento
Confederazione Generale Italiana dei trasporti e della logistica
Roma, 7 settembre 2009
Circolare n. 145/2009
Oggetto: Autotrasporto Carta di Qualificazione del Conducente - Scadenza del 10 settembre 2009.
Si rammenta che dal 10 settembre i conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di cose di peso superiore a 3,5 tonnellate hanno l'obbligo di essere muniti di Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) di cui al decreto legislativo n.286/2005.
Com'è noto, la CQC è rilasciata d'ufficio dalla Motorizzazione Civile ai titolari di patente C e CE alla data del 9 settembre 2009, ovvero a coloro che entro quella data abbiano superato il relativo esame di guida.
Per gli altri conducenti professionali del settore merci il conseguimento della CQC è subordinato alla frequenza di un corso di formazione di 280 ore e al superamento del relativo esame.
La CQC ha validità quinquennale e per ottenerne il rinnovo è necessario frequentare un corso di aggiornamento di 35 ore.
Si rammenta che la CQC funge da patente professionale dalla quale possono essere decurtati i punti riferiti alle infrazioni commesse durante l'attività.
La mancanza di CQC è punita con la sanzione pecuniaria da 155 a 624 euro e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni (articolo 116 commi 15 e 17 CdS).
clicca
qui per il contenitore di tutte le notizie sull'argomento
Articoli simili
-
20 agosto 2024
Vds e Privacy
La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.
-
15 dicembre 2015
Patente a punti
Delazione stradale: è reato di sostituzione di persona fornire i dati di un altro per evitare la decurtazione di punti.
-
01 ottobre 2015
Patente a punti
Anche in pendenza di ricorso è legittima la sanzione per l'omessa delazione. La sentenza della Cassazione.
-
18 febbraio 2015
Foglio rosa
Chi ha il foglio rosa per conseguire la patente di categoria B può esercitarsi anche con i motorini.
-
19 gennaio 2015
Riepilogo novità legislative
Il riepilogo delle novità legislative entrate in vigore il 1° gennaio, con tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti di Ufficiostudi.