giovedì, 24 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 16 aprile 2009

Francia, addio alle targhe gialle

PoliziaMunicipale.it


fonte:
www.repubblica.it




Addio alle targhe gialle.

La Francia si adegua alla UE.

Le nuove immatricolazioni non saranno più composte da otto caratteri alfanumerici su sfondo giallo, ma da sette caratteri alfanumerici su sfondo bianco.

Dopo 59 anni, parte il lungo addio della Francia alle tradizionali targhe automobilistiche gialle.
Dal 15 aprile le nuove immatricolazioni non saranno più composte da otto caratteri alfanumerici su sfondo giallo, ma da sette caratteri alfanumerici su sfondo bianco, secondo lo schema AA-123-CD. Le nuove targhe sono molto simili a quelle introdotte in Italia nel 1994 e poi modificate nel 1999 per aggiungere le indicazioni comunitarie.
A sinistra ci saranno il logo dell'Ue e l'indicazione del Paese (F per Francia) su sfondo blu mentre a destra ci sarà il logo del dipartimento di appartenenza e, in basso, il numero a due cifre indicativo della provincia prescelta. Sì, perchè la novità è che si potrà scegliere di indicare la provincia dove si è nati o si risiede o quella a cui semplicemente ci sente più affini.
Secondo un sondaggio, il 62% opterà per il luogo di nascita e il 38% per quello in cui vive o per il quale ha una preferenza. Tra i sette caratteri validi dalla messa in circolazione del veicolo fino alla sua rottamazione non sarà più consentito scegliere le iniziali del proprio nome, come accadeva per numerosi Vip.



Immagini allegate
Articoli simili
  • 20 agosto 2024

    Vds e Privacy

    La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.

  • 09 gennaio 2024

    Videosorveglianza Urbana

    Attenti ai professionisti privacy "fai da te".

  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 05 novembre 2020

    D.P.C.M. del 03.11

    Aree criticità gialla, arancione e rossa: l'ordinanza ministeriale.

  • 21 gennaio 2016

    Quesiti degli abbonati

    Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.