sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 10 luglio 2008

Polizia, direttiva sull'uso dell'arma

PoliziaMunicipale.it

fonte:
www.ansa.it


SICUREZZA: PER PS USO ARMI EXTREMA RATIO, PIU' FORMAZIONE

"Bisogna fare un uso intelligente, moderato delle armi da fuoco, il cui uso deve rappresentare l' 'extrema ratio". Per questo il capo della Polizia, Antonio Manganelli, ha scritto una circolare sull'uso delle armi, datata 7 luglio 2008, in cui invita il personale di polizia a ricorrervi "solo quando non sia possibile alcun'altra misura di coazione fisica meno rischiosa".
Nella circolare si sottolinea che l'uso delle armi e comunque da escludere quando, in caso di scarsa visibilita, luoghi affollati o eccessiva distanza dall'obiettivo, "possa essere messa a repentaglio l'incolumita personale di terzi estranei". E non basta; Manganelli si schiera anche contro "la prassi divenuta piuttosto frequente degli spari a scopo intimidatorio". Anche questa, si dice nella circolare, deve essere una soluzione estrema, in caso "non sia possibile ricorrere ad altri mezzi di dissuasione meno pericolosi". Sparare in aria, infatti, "specialmente se cio avviene in luoghi affollati, ad alta densita abitativa o di notte oppure nel caso si perda il controllo dell'arma" puo causare proiettili vaganti con il pericolo di colpire accidentalmente innocenti passanti o anche lo stesso autore del reato. Una situazione che ricorda la vicenda Sandri, il giovane tifoso della Lazio ucciso da un colpo di pistola esploso da un agente di polizia, che si trovava nella parte opposta della carreggiata dell'autostrada, intervenuto per fermare scontri tra tifosi. Nella circolare si sottolinea appunto come non vanno sottovalutati i profili di responsabilita per l'agente che causi lesioni, sia pureinvolontariamente, "come pure la possibilita che lo sparo, nel caso di errore nella valutazione dei fatti, inneschi un meccanismo di reazioni di vario tipo che possono anche essere di risposta al fuoco da parte di chi ritenga di essere ingiustamente aggredito". "Io ho ricordato - ha spiegato Manganelli a margine della conferenza internazionale sulla sicurezza durante i grandi eventi che si e conclusa oggi a Roma - che bisogna fare un uso intelligente, moderato delle armi; soprattutto l'arma da fuoco deve rappresentare l'extrema ratio. Questo non significa che le forze di polizia non dovranno avere fermezza, determinazione, rigore nel pretendere l'applicazione puntuale della legge, ma dovranno ricorrere, come gia fanno in tutta Italia sempre, agli strumenti della mediazione e dell'uso della forza come estrema ratio". Nella circolare Manganelli insiste anche sull'importanza dell'addestramento costante del personale "nel maneggio e uso delle armi", in modo che "rispettando scrupolosamente i programmi di esercitazione al tiro" siano "escluse possibili conseguenze nefaste dovute a imperizia". A questo scopo la Polizia avviera "un programma di adeguamento dei poligoni di tiro, al fine di rendere piu uniforme e razionale la loro distribuzione sul territorio nazionale".




Immagini allegate
Articoli simili
  • 20 agosto 2024

    Vds e Privacy

    La trasparenza dei processi per un corretto trattamento.

  • 16 aprile 2017

    Telecamere

    Le schede operative aggiornate con la conversione del decreto n. 14/2017.

  • 21 gennaio 2016

    Quesiti degli abbonati

    Le risposte della redazione ai 4.550 quesiti in materia di codice della strada, pubblico impiego, commercio, penale, edilizia e ambiente.

  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.

  • 27 novembre 2015

    Vigili associati

    Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.