sabato, 26 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 11 luglio 2005

Milano. Stipendi legati al merito Primi vigili "bocciati"

PoliziaMunicipale.it
L’aumento di stipendio? Da oggi anche in Comune sarà legato al rendimento di ciascuno. Come già avviene nel privato. I primi a partire saranno i vigili urbani: i 50-100 euro lordi in più, a seconda della categoria, che stanno per essere assegnati ogni mese in busta paga (le cosiddette progressioni) andranno solo a chi ha ottenuto un buon voto in pagella. I vigili che resteranno senza aumento saranno tra gli 80 e i 90. Meno del 3 per cento dei ghisa, se si tiene conto che a Milano i vigili sono 3.150. «Ma l’importante è il principio - dice il vicecomandante della polizia municipale, Emiliano Bezzon -. La possibilità di ricompensare il merito innescherà meccanismi competitivi. E le prestazioni non potranno che migliorare, a vantaggio dei cittadini».
L’accordo che aggancia parte dello stipendio al rendimento è stato firmato venerdì scorso da Cgil, Cisl, Uil, Sulpm e Csa. Contrari Sincobas e Rdb-Cub. Giovedì prossimo è previsto un nuovo incontro che dovrebbe sancire l’estensione dello stesso principio a tutti gli oltre 17 mila dipendenti del Comune.
L’intesa arriva dopo un confronto difficile. Proprio su questa materia la rappresentanza sindacale del Comune aveva riunito un mese fa l’assemblea di tutti i dipendenti al MazdaPalace. Lo sciopero generale era a un passo. Determinata alla protesta a oltranza anche la Cgil, primo sindacato tra i dipendenti di palazzo Marino.
Poi l’inversione di rotta. E la soddisfazione dell’assessore al Personale e al Lavoro, Carlo Magri. «Si tratta di un successo pieno per il Comune - rivendica Magri -. L’agganciamento di una fetta di retribuzione alla produttività, del resto, era già previsto dall’ultimo contratto del pubblico impiego. La Cgil interna al Comune non poteva continuare a opporsi a quello che i colleghi appartenenti alla stessa confederazione hanno siglato a Roma».
Dal canto suo la Cgil ritiene che questo fosse «il miglior accordo possibile con questa amministrazione». «Perché - spiega Amerigo Sallusti, membro della Rsu del Comune - abbiamo evitato che i vigili accettassero l’intesa separata pur di avere gli aumenti. E, alla fine, i lavoratori che resteranno senza progressioni saranno soltanto 250 su 17 mila».
Da settembre i dipendenti del Comune potranno valutare l’intesa attraverso lo strumento del referendum. Una consultazione che, secondo Roberto Miglio del Csa, non potrà che avere esito favorevole all’accordo. «Se non si fosse accettata la logica dell’agganciamento tra retribuzione e merito - dice Miglio - le progressioni non ci sarebbero state per nessuno. E poi bisogna tenere conto che il parametro dell’anzianità continua ad avere un peso sull’accesso agli aumenti».
Per quanto riguarda i vigili, la votazione delle pagelline va dall’uno al sei. A essere presi in considerazione solo gli elementi «qualitativi» della prestazione professionale: per esempio, capacità di lavorare in gruppo, di essere propositivi, di prendere decisioni in tempi rapidi. Mentre nessuna voce considera parametri quantitativi, come le multe elevate o le pratiche sbrigate. «La possibilità che le valutazioni non siano obiettive è ridotta al minimo - rassicura Emiliano Bezzon, vicecomandante dei vigili -. Non a caso la pagella viene prima proposta dal diretto superiore, poi discussa col diretto interessato, infine ratificata dal dirigente».
Ma questo non basta a rassicurare il sindacato di base. «Restiamo sostanzialmente contrari al principio dell’intesa - dice Gabriele Zolfo, Sincobas nella Rsu -. Anche se in questo caso gli effetti negativi per i dipendenti sono limitati al minimo».
Articoli simili
  • 13 novembre 2023

    Spese postali

    La corretta procedura di affidamento.

  • 29 dicembre 2015

    Vigili di finanza

    Accertamenti fiscali da parte della polizia locale e segnalazioni qualificate. Il contenitore con tutte le schede operative di G. Goduti.

  • 01 dicembre 2015

    Riscossione comunale

    Vigili di finanza: il punto della situazione normativa sulla riscossione da parte dei Comuni.

  • 27 novembre 2015

    Vigili associati

    Se non sono state sottoscritte con firma digitale sono nulle le convenzioni per la gestione in forma associata della P.L.

  • 14 novembre 2015

    Depenalizzazione

    Depenalizzazione di reati: approvati venerdì dal consiglio dei ministri importanti provvedimenti.