Data di pubblicazione:
09 dicembre 2003
Notifiche all'estero
LA NOTIFICA ALL’ESTERO DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI
1. Premessa
Per quanto attiene alla materia della notificazione di atti amministrativi a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero, i principali riferimenti di legge e di prassi sono i seguenti:
- Convenzione europea di Strasburgo del 24 novembre 1977 sulla notifica all’estero di documenti in materia amministrativa (ratificata con Legge 21 marzo 1983, n. 149);
- Convenzione europea di Strasburgo del 15 marzo 1978 sull’ottenimento all’estero di informazioni e di prove in materia amministrativa (ratificata con Legge 21 marzo 1983, n. 149);
- comunicazioni varie degli Stati contraenti delle suddette Convenzioni al Segretario Generale del Consiglio d’Europa sugli indirizzi e sulle denominazioni delle autorità centrali;
- Accordo italo-austriaco del 27 maggio 1988 sulla mutua assistenza amministrativa negli affari inerenti alla circolazione di veicoli a motore;
- Convenzione del 3 dicembre 1960 fra l’Italia e la Jugoslavia per la reciproca assistenza giudiziaria in materia civile e amministrativa (ratificata con Legge 12 agosto 1962, n. 1368);
- circolare 3 febbraio 1999, n. M/4106/4, del Ministero dell’Interno - Direzione generale per l’amministrazione generale e per gli affari del personale - Ufficio studi per l’amministrazione generale e per gli affari legislativi;
- nota 29 aprile 2002, n. 30410737(102), del Ministero degli Affari Esteri D.G.I.E.P.M. Ufficio IV.
In questo lavoro saranno preliminarmente descritte le procedure connesse alla richiesta a un Paese straniero di dati e informazioni in materia amministrativa, con particolare riguardo all’ambito della circolazione stradale. Successivamente, saranno approfonditi gli aspetti relativi alla notifica all’estero di un atto amministrativo........
continua,
clicca qui per l'intervento completo.
1. Premessa
Per quanto attiene alla materia della notificazione di atti amministrativi a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero, i principali riferimenti di legge e di prassi sono i seguenti:
- Convenzione europea di Strasburgo del 24 novembre 1977 sulla notifica all’estero di documenti in materia amministrativa (ratificata con Legge 21 marzo 1983, n. 149);
- Convenzione europea di Strasburgo del 15 marzo 1978 sull’ottenimento all’estero di informazioni e di prove in materia amministrativa (ratificata con Legge 21 marzo 1983, n. 149);
- comunicazioni varie degli Stati contraenti delle suddette Convenzioni al Segretario Generale del Consiglio d’Europa sugli indirizzi e sulle denominazioni delle autorità centrali;
- Accordo italo-austriaco del 27 maggio 1988 sulla mutua assistenza amministrativa negli affari inerenti alla circolazione di veicoli a motore;
- Convenzione del 3 dicembre 1960 fra l’Italia e la Jugoslavia per la reciproca assistenza giudiziaria in materia civile e amministrativa (ratificata con Legge 12 agosto 1962, n. 1368);
- circolare 3 febbraio 1999, n. M/4106/4, del Ministero dell’Interno - Direzione generale per l’amministrazione generale e per gli affari del personale - Ufficio studi per l’amministrazione generale e per gli affari legislativi;
- nota 29 aprile 2002, n. 30410737(102), del Ministero degli Affari Esteri D.G.I.E.P.M. Ufficio IV.
In questo lavoro saranno preliminarmente descritte le procedure connesse alla richiesta a un Paese straniero di dati e informazioni in materia amministrativa, con particolare riguardo all’ambito della circolazione stradale. Successivamente, saranno approfonditi gli aspetti relativi alla notifica all’estero di un atto amministrativo........
continua,
clicca qui per l'intervento completo.
Articoli simili
-
02 ottobre 2006
Riforma codice stradale
Tutte le notizie sul d.l. n. 262/06 convertito in legge n. 286/06.
-
29 aprile 2005
Notificazioni penali
Convertito con modifiche il dl 60/05: le novità per la PG!
-
07 febbraio 2005
Patente a punti ko/5
L'attesa circolare ministeriale sugli effetti della sentenza n. 27/2005.
-
07 febbraio 2005
Patente a punti ko/6
Enrico Santi, brevi note sulla circolare mininterno 04/02/2005.
-
27 settembre 2004
Patente e..punti
La circolare 14 settembre 2004 e il commento di F. Longobardo.